Apr 282021
 

Questo progetto, nasce con l’intento di colmare il gap tra la scuola e il mondo digitale in cui viviamo preparando gli studenti, seppur in questa fascia d’età (scuola media), ad affrontare i successivi impegni scolastici ma soprattutto a prepararli per le nuove professioni che il mondo del lavoro proporrà loro. Durante il corso, apprenderanno l’uso dei più importanti software per la progettazione digitale, quali AutoCAD© e SketchUp© oggi forniti gratuitamente agli studenti anche su piattaforma GSuite, con l’obiettivo di realizzare un modello 3D architettonico al computer. In questo modo gli studenti sperimenteranno, procedure e attività tipiche di uno studio professionale acquisendo competenze digitali uniche ed evidentemente spendibili. Con la guida del docente, i ragazzi di una terza digitale 2.0 (22 alunni della 3H della scuola media Dante Alighieri di Catania), percorreranno tutti i passi del processo progettuale e creativo, sviluppando in modo autonomo e ripetibile azioni digitali atte a consentire loro di riuscire a realizzare un progetto 3D dalle basi fino al modello completo fino alla sua successiva presentazione su piattaforma digitale o social network sotto forma di animazione video.

Il progetto consta delle seguenti fasi:

  • raccolta dei materiali necessari attraverso una ricerca su Internet, come planimetrie, alzati, sezioni, foto e schemi quotati;
  • scalatura e correzione delle immagini raster, attraverso software quali Photoshop© o GIMP, così da poterle utilizzare come base per il progetto digitale sul CAD;
  • inserimento e dimensionamento della planimetria raster sul CAD come base da cui sviluppare il modello 3D;
  • disegno 2D e 3D del progetto utilizzando gli strumenti forniti dal CAD per la realizzazione di pareti, porte, finestre, falde e di tutti gli altri elementi;
  • inserimento delle texture e degli oggetti per rendere più realistico il progetto;
  • animazione con tecniche tipo fly-through e confezionamento con audio e sottotitoli per la presentazione digitale.
INDICE
MATERIALE RACCOLTO DALLA RETE
L’AMBIENTE DI LAVORO
LA DAD
GLI STEPS
I PRODOTTI FINALI DEGLI ALUNNI
LE ANIMAZIONI VIDEO
IL PITCH
IL VIDEO DEL PROGETTO PER LA FINALE DEL 28 APRILE

La prima attività, già svolta, è stata quella di selezionare sulla rete un progetto già esistente di cui fosse presente sufficiente materiale per poter iniziare il lavoro digitale. Nella pianta di copertura, vengono fornite le dimensioni generali e da queste si è partiti per poter proporzionare e scalare il progetto da caricare successivamente sul CAD.

MATERIALE SELEZIONATO DALLA RETE
PIANTA PIANO TERRA PIANTA PIANO PRIMO PIANTA COPERTURA
PROSPETTO FRONTALE PROSPETTO POSTERIORE PROSPETTO LATERALE
PROSPETTO LATERALE VISTA 1 VISTA 2
 
VISTA 3 VISTA 4  

In un secondo momento attraverso l’uso di programmi per grafica raster, si sono scalate, scontornate e composte in un’unica tavola di lavoro le viste principali e il piano terra di riferimento:

Scontorno e montaggio effettuati su Adobe Photoshop®

A questo punto si è provveduto a caricare la pianta del piano terra sul CAD. È stata utilizzata l’ultima versione del CAD tridimensionale SketchUp for School® precariato dal docente sulla GSuite scolastica a cui ogni studente può accedere gratuitamente attraverso le proprie credenziali scolastiche. Questa prima parte del lavoro si è svolta in modalità sincrona durante la DDI nel mese di gennaio 2021.

Immagine raster caricata su SketchUp for School da ciascun studente

Ogni studente, attraverso la guida del docente ha provveduto a scalare l’immagine in modo che le sue proporzioni ricalcassero in qualche modo quelle reali. Per far ciò, sono stati presi alcuni elementi della planimetria le cui misure sono universalmente standard, come la dimensione delle porte interne (80cm) o dei muri esterni (circa 44cm). Questo ha consentito di verificare che anche le altezze sui prospetti fossero rispettate, verificando un’altezza complessiva di circa 3 metri.

L’AMBIENTE DI LAVORO

Quando non in DAD, il lavoro è svolto in classe con il dovuto distanziamento. Si tratta di aule speciali, realizzate per classi di questo tipo. Torrette fissate al pavimento, portano cablaggio e alimentazione a tutte le postazioni. In origine la classe, in periodo pre-pandemico, era organizzata in isole con speciali banchi modulari, ma per ovvie ragioni, l’attuale disposizione è per banchi singoli. LIM e cablaggio 5G completano la dotazione dell’aula, realizzata tramite fondi europei.

GLI STUDENTI DEL CORSO ALL’OPERA (25-03-2021)
FOTO#1 FOTO#2 FOTO#3
FOTO#4 FOTO#5 CONFIGURAZIONE ORIGINALE CLASSE

 

LA DAD

Il carattere prevalentemente digitale, la possibilità di lavorare in remoto, la condivisione dei file, la specificità del progetto, hanno dimostrato come gli aspetti e le metodologie digitali a scuola possano essere di grande aiuto in momenti come questo, ma anche come alcune attività didattiche possano regolarmente essere svolte a distanza.

Infatti, la prima parte di questo lavoro, è stata svolta da remoto, da casa, durante un periodo di lockdown, periodo in cui solo le attività svolte in Didattica a Distanza potevano consentire una continuità scolastica altrimenti impossibile. Questo progetto ha dimostrato che la scuola poteva continuare, e che poteva farlo essendo ancora di più strumento di apprendimento e formazione per i discenti. Gli alunni hanno partecipato tutti in maniera appassionata e coinvolgente ed anche quelli normalmente più svogliati e meno partecipativi si sono entusiasmati e hanno lavorato costantemente ed in modo produttivo. Silenzio e attenzione alle spiegazioni, partecipazione con domande e interventi, proposte, tutoraggio tra pari, sono stati alcuni degli elementi positivi rilevati.

STEP#01

Il primo passo è stato quelle do costruire la struttura dei LAYER (livelli) ed iniziare il disegno digitale della planimetria. Gli studenti hanno costruito una griglia virtuale usando il comando MISURA, così da poter poi disegnare con lo strumento LINEA il profilo dei muri del nostro progetto.

PRIMI ELEBORATI PRODOTTI DAI RAGAZZI E CONDIVISI SU CLASSROOM E VALUTATI (18-02-21)
GIANLUIGI BRAILE FEDERICO BUREMI RICCARDO CARBONE
ILARIA CARUSO DANIELE CHIARENZA MORGAN CRASTA
ANNALISA MAZZA MARCO MIRABELLA GABRIELE PISCOPO
ADRIANO PONZIO VITTORIA RICCIOLI CLAUDIA RODOGNO
AURORA TRINGALI MATTEO VALASTRO  GIORGIO SCALIA

 

STEP#02

Nella seconda attività, si è passati al disegno tridimensionale. Con lo strumento SPINGI/TIRA, si è dato sviluppo alle pareti della costruzione e in un secondo momento si è provveduto a realizzare le necessarie bucature dove dovranno essere posizionati gli infissi.

SVILUPPO TRIDIMENSIONALE E INSERIMENTO BUCATURE SULLA PIANTA (25-02-21)
GIANLUIGI BRAILE FEDERICO BUREMI RICCARDO CARBONE
ILARIA CARUSO DANIELE CHIARENZA MORGAN CRASTA
MATTEO VALASTRO MARCO MIRABELLA GABRIELE PISCOPO
ADRIANO PONZIO VITTORIA RICCIOLI CLAUDIA RODOGNO
AURORA TRINGALI GINEVRA GALIANO CAROLA INDELICATO
TERESA GIORDANO NICOLE REINA ANNALISA MAZZA
   
GIORGIO SCALIA

 

STEP#03

Superata la fase iniziale di approccio con l’interfaccia del programma e l’uso degli strumenti, gli alunni iniziano ad essere autonomi ed in grado di svolgere attività più complesse. L’attività proposta è quella di creare i serramenti esterni ed interni del progetto utilizzando in parte i comandi già appresi e inserendone di nuovi.

In questa attività sono stati implementati il comando OFFSET, per generare copie a distanza regolare di superfici, necessarie per realizzare i buchi sugli infissi. Si è ulteriormente approfondito il comando TAG e l’uso dei livelli. E’ stato spiegato ed utilizzato il comando CREA BLOCCO per la gestione di oggetti complessi e non modificabili. Si è utilizzato ancora una volta il comando SPOSTA e cui è stato aggiunto il comando RUOTA, necessario per ribaltare oggetti creati su piani differenti (ad esempio una porta creata sul piano orizzontale è stata poi messa in verticale.

 INSERIMENTO DEGLI INFISSI ESTERNI E DELLE PORTE INTERNE (04-03-21)
GIANLUIGI BRAILE FEDERICO BUREMI RICCARDO CARBONE
ILARIA CARUSO DANIELE CHIARENZA MORGAN CRASTA
MATTEO VALASTRO MARCO MIRABELLA GABRIELE PISCOPO
ADRIANO PONZIO VITTORIA RICCIOLI CLAUDIA RODOGNO
AURORA TRINGALI PAOLO PIUMA GINEVRA GALIANO
CAROLA INDELICATO TERESA GIORDANO NICOLE REINA
   
MAZZA ANNALISA  – – 

 

STEP#04

In questa fase del lavoro, si è realizzato il secondo livello della costruzione, lasciano in questo modo spazio agli studenti di utilizzare in autonomia i comandi già acquisiti. Sono stati, inoltre, aggiunti step successivi al fine di riuscire ad inserire nuove immagini (la planimetria del secondo livello) e mettere in relazione i due differenti livelli della costruzione. Ai comandi già utilizzati sono stati aggiunti INSERISCI, MOLTIPLICA, TAG, SELEZIONE SELETTIVA.

La consegna prevede la completa realizzazione del secondo livello in assoluta autonomia, al fine di verificare le competenze acquisite e la capacità di saperle utilizzare compiutamente.

REALIZZAZIONE DEL SECONDO LIVELLO CON INSERIMENTO INFISSI ESTERNI E INTERNI (11-03-21)
GIORGIO SCALIA FEDERICO BUREMI RICCARDO CARBONE
ILARIA CARUSO DANIELE CHIARENZA MORGAN CRASTA
MATTEO VALASTRO NICOLE REINA GABRIELE PISCOPO
ADRIANO PONZIO VITTORIA RICCIOLI CLAUDIA RODOGNO
AURORA TRINGALI PAOLO PIUMA GINEVRA GALIANO
CAROLA INDELICATO TERESA GIORDANO NUCIFORA GIADA

 

STEP#05

In questa fase si è provveduto a completare il piano primo con la costruzione del tetto. Una volta rilevate le misure in pianta e alzato delle due falde, si è proceduto alla sua costruzione separatamente sullo spazio di lavoro. Completato questo passaggio, si è sovrapposto ad altezza corretta il tetto, facendo intersecare tutte le superfici. Grazie, poi, al comando INTERSECA LE FACCE CON IL MODELLO, gli alunni hanno appreso la possibilità di intersecare volumi e di farli compenetrare tra di loro potendo poi eliminare le parti in eccesso. A completamento del lavoro quotidiano, si sono realizzate in autonomia, le finestre inclinate mancanti.

REALIZZAZIONE DEL TETTO E COMPLETAMENTO DEL PRIMO LIVELLO (18-03-21)
GIORGIO SCALIA FEDERICO BUREMI RICCARDO CARBONE
ILARIA CARUSO DANIELE CHIARENZA MORGAN CRASTA
MATTEO VALASTRO MIRABELLA MARCO GABRIELE PISCOPO
ADRIANO PONZIO VITTORIA RICCIOLI CLAUDIA RODOGNO
AURORA TRINGALI PAOLO PIUMA MAZZA ANNALISA
   
CAROLA INDELICATO  – – 

 

STEP#06

In questa fase gli alunni si son cimentati con la costruzione della scala interna, da inserire nell’apposito spazio ricavato tra le pareti interne. Sono stati utilizzati i comandi MOLTIPLICA in una direzione a cui si è aggiunto il MOLTIPLICA IN ROTAZIONE per la parte a ventaglio della scala. Si è, inoltre, provveduto alla pulizia di eventuali linee rimaste dopo l’intersezione tra solidi, ossia tra il corpo della scala e i muri laterali. Gli alunni hanno anche verificato il corretto sbarco della scala al piano superiore.

REALIZZAZIONE DEL TETTO E COMPLETAMENTO DEL PRIMO LIVELLO (25-03-21)
GIANLUIGI BRAILE FEDERICO BUREMI RICCARDO CARBONE
ILARIA CARUSO DANIELE CHIARENZA MORGAN CRASTA
GINEVRA GALIANO CAROLA INDELICATO ANNALISA MAZZA
MARCO MIRABELLA GABRIELE PISCOPO PAOLO PIUMA
ADRIANO PONZIO VITTORIA RICCIOLI CLAUDIA RODOGNO
GIORGIO SCALIA AURORA TRINGALI MATTEO VALASTRO 

 

STEP#07

Fase importantissima, perché gli alunni cominciano a vedere i frutti di tutto il loro lavoro e iniziano ad essere autonomi nell’uso dei comandi e anche capaci di spingersi oltre sperimentando e curiosando tra le opzioni del software.

L’attività guidata prevedeva la costruzione dei solai, inferiore, ossia di attacco a terra e intermedio, cioè quello tra i due piani dell’unità abitativa al fine di poter poi assemblare le due parti nell’unico corpo dell’edificio.

In questa fase sono stati utilizzati i nuovi comandi VISTA A RAGGI X, e visualizzazione in WIREFRAME, SOLID, OMBREGGIATO CON TEXTURE, MONOCROMO. Visualizzazione e impostazione delle viste tridimensionali, ossia come osservare un oggetto e come spostare il punto di vista sono stati i nuovi elementi appresi. Saper osservare in assonometria oppure in prospettiva, spostare il fuoco dell’obiettivo e cercare la migliore inquadratura sono state le competenze acquisite in questa lezione.

COSTRUZIONE DEI SOLAI E MONTAGGIO DELLA STRUTTURA (8-04-21)
GIORGIO SCALIA FEDERICO BUREMI RICCARDO CARBONE
ILARIA CARUSO DANIELE CHIARENZA MORGAN CRASTA

AURORA TRINGALI CLAUDIA RODOGNO MATTEO VALASTRO
MARCO MIRABELLA GABRIELE PISCOPO PAOLO PIUMA
ADRIANO PONZIO NICOLE REINA CLAUDIA RODOGNO
   
GIADA NUCIFORA    

 

STEP#08

Finalmente progettisti, dopo aver completato la parte strutturale, inizia la fase di personalizzazione, quella in cui ognuno di loro si cimenta con la propria capacità creativa, la propria fantasia, i propri gusti.

Guidati dal docente scoprono la WAREHOUSE, una repository interna al programma dove ogni utente mette a disposizione di tutti, oggetti, vegetazione, arredi, ed ogni possibile elemento che possa contribuire ad arricchire e personalizzare il proprio progetto. Ognuno di loro si è sbizzarrito inserendo ciò che il proprio immaginario riteneva importante e attraverso una ricerca mirata, sotto la supervisione del docente i ragazzi hanno scaricato le texture, ossia foto dei materiali e delle finiture superficiali che hanno poi IMPORTATO e INSERITO nel proprio progetto.

Mattoni, tegole, pietre naturali, erba per il prato hanno contribuito a rendere molto più realistico e d’effetto il proprio lavoro, studiando contemporaneamente le inquadrature migliori e più efficaci per rendere interessante e accattivante quanto realizzato.

Si è trattata di una fase importante, forse la più complessa, quella in cui ciascuno si è dovuto confrontare con la propria capacità di scelta per cercare un bilanciamento tra la loro irruente inesperienza e la necessità di presentare un progetto equilibrato e non eccessivo.

Un lavoro complesso di selezione e ricerca, di bilanciamento e proporzionamento che ha dato in alcuni casi incredibili risultati e mostrato una grande capacità di sapersi mettere in gioco nonostante la giovane età.

PERSONALIZZAZIONE E FINALIZZAZIONE DEL PROGETTO (15-04-21)
GIANLUIGI BRAILE FEDERICO BUREMI RICCARDO CARBONE
ILARIA CARUSO DANIELE CHIARENZA MORGAN CRASTA
TERESA GIORDANO CAROLA INDELICATO ANNALISA MAZZA
MICHAEL MILAZZO MARCO MIRABELLA GINEVRA GALIANO
GABRIELE PISCOPO PAOLO PIUMA ADRIANO PONZIO
NICOLE REINA VITTORIA RICCIOLI CLAUDIA RODOGNO 
GIORGIO SCALIA AURORA TRINGALI MATTEO VALASTRO

 

I PRODOTTI FINALI













LE ANIMAZIONI VIDEO

IL PITCH

IL VIDEO DEL PROGETTO PER LA FINALE DEL 28 APRILE

Giu 282017
 

Esami 2.0

Un trionfo, un momento di didattica innovativa capace di dimostrare come l’uso delle tecnologie, possa far apprendere, migliorare e completare aspetti della didattica classica.

Un esame su misura per i nostri alunni che per tre anni hanno utilizzato massivamente le nuove tecnologie al punto da produrre risultati al di la delle nostre attese.

Classe-2.0Mappe interattive, uso del cloud, creazione di siti internet, manipolazione di media con strumenti complessi ma al tempo stesso intuitivi, connessioni, digitalizzazioni, interazioni, in poche parole CLASSE 2.0.

Ieri e oggi si sono svolti per la prima volta nella nostra scuola gli esami della Classe 2.0 e i nostri alunni si sono distinti per la qualità e complessità di quanto realizzato. Pur nella loro espressione acerba, in cui ancora compaiono gli errori tipici di chi si cimenta per la prima volta in questo enorme mare digitale, tutti sono maturati, cresciuti e divenuti capaci di gestire i complessi strumenti digitali loro forniti.

Un esame che voleva semplicemente rappresentare un momento di visibilità per le grandi competenze acquisite durante questo triennio; per farci raccontare come questa esperienza sia stata vissuta da tutti loro individualmente. Ognuno ha sviluppato un proprio progetto digitale da presentare alla commissione come manifestazione del livello raggiunto, utilizzando una moltitudine di strumenti tra i quali:

Supermappe per la creazione di mappe concettuali moderne, multimediali e interattive;

Wix, Google Site per la creazione di interessanti siti internet nei quali illustrare i contenuti del proprio percorso didattico e vetrina con la quale dimostrare i livelli raggiunti nell’uso degli strumenti digitali;

Photoshop per il ritocco e la manipolazione delle immagini digitali;

Camtasia, per tagliare e comporre video con il proprio commento, immagini o per aggiungere una colonna sonora;

Prezi, molto più di un programma per la presentazione di slides. Uno strumento capace di dar vita alle proprie idee, facilmente pubblicabili sulla rete.

E poi tanti e tanti strumenti didattici di uso quotidiano: DraftSight, il CAD per il disegno tecnico, Cabrì, il software per la geometria, BOX, la piattaforma cloud per lo storage e lo scambio di contenuti e tanti altri strumenti.

classe20a

Qualunque sia stato il prodotto, è evidente e inequivocabile il livello raggiunto da ognuno di loro e il know-how acquisito da spendere nella propria futura esperienza scolastica e lavorativa.

Mi sento orgoglioso di voi e di quello che avete raggiunto, della dedizione e della passione mai doma che ogni giorno avete dimostrato. L’impegno, l’assidua presenza, la partecipazione ad ogni attività prevista o proposta ha fatto si che il vostro risultato sia stato GRANDISSIMO.

Mi sento di ringraziare personalmente ognuno di voi per quello che siete stati e per quello che siete diventati e di estendervi i ringraziamenti da parte di tutti gli altri professori della classe, che condividono quanto da me espresso.

GRANDI RAGAZZI e in bocca al lupo per il futuro, grazie per aver reso questa mia esperienza alla Dante Alighieri ancora più unica e speciale. Non vi dimenticherò mai.

Per tutti quelli che volessero rendersi conto di quanto realizzato o semplicemente per dare un’occhiata curiosa, trovate di seguito i links ai lavori online realizzati dagli alunni:

alunno tecnologia percorso
A. DOMENICO Freccia_animata Freccia_animata
A. R. ESTHER Freccia_animata
C. EMILIO Freccia_animata
C. PAOLA Freccia_animata Freccia_animata
C. SOFIA Freccia_animata Freccia_animata
C. ANDREA Freccia_animata Freccia_animata
G. MARZIA Freccia_animata Freccia_animata
G. RICCCARDO Freccia_animata
G. GIULIA Freccia_animata
I. ANDREA Freccia_animata
I. SIMONE Freccia_animata Freccia_animata
L. LUDOVICA Freccia_animata
L. MARTINA Freccia_animata Freccia_animata
M. GIULIA Freccia_animata Freccia_animata
M. SOFIA Freccia_animata Freccia_animata
N. FRANCESCO Freccia_animata
P. SAMUELE Freccia_animata
R. ESMERALDA Freccia_animata
S. SALVATORE Freccia_animata Freccia_animata
S. GIORDANO Freccia_animata Freccia_animata
S. EMANUELE Freccia_animata Freccia_animata
T. SIMONE Freccia_animata Freccia_animata

 

PUOI LEGGERE ANCHE:
Dic 312016
 
SERIE C.A.D.:
Classe-2.0 DraftSight

Motivo00Ripetere un oggetto, anche centinaia di volte, con un programma CAD è un’operazione semplicissima. Si può procedere in differenti modi, ma è comunque disponibile il comando SERIE che serve proprio per questo scopo.

Immaginiamo di voler creare una griglia di linee parallele verticali e orizzontali.

Tracciamo un linea orizzontale sulla sommità di un rettangolo già disegnato (linea rossa in figura 1):

Motivo02

Figura 1 – Clicca per ingrandire

Clicchiamo adesso sul comando SERIE posto sulla palette MODIFICA (quello con l’icona di un gruppo di 9 quadratini bianchi di cui uno grigio) o sul menu MODIFICA comando SERIE:

Motivo01

Palette MODIFICA

Motivo041

Menu MODIFICA

Si aprirà automaticamente la palette relativa al comando SERIE.

Potremo selezionare, quindi, il tipo di ripetizione che vogliamo realizzare. LINEARE per ripetere un oggetto lungo un direzione o CIRCOLARE per una ripetizione di tipo polare, ossia attorno ad un centro di rotazione (ad esempio i raggi di una ruota).

SERIE LINEARE

Immaginiamo di dover moltiplicare una Linea Rossa verso il basso fino a riempire il rettangolo che la contiene.

Selezioniamo LINEARE (1), e premiamo il pulsante (2) che ci consentirà di scegliere l’oggetto che vogliamo ripetere.

Motivo03

Palette strumenti comando SERIE

La palette si chiuderà e ci consentirà di selezionare uno o più oggetti sul disegno. Selezioniamo gli oggetti che vogliamo moltiplicare, in questo caso solo la Linea Rossa.

Motivo05

Selezionare la Linea Rossa


Approfondisco: ASSI CARTESIANI

Motivo08

Assi Ortogonali Cartesiani

Ora ricordando la trigonometria pensiamo al sistema di assi cartesiani ortogonali X e Y, chiamati rispettivamente delle ascisse e delle ordinate; questi sono uno orizzontale e uno verticale e si intersecano in un punto O chiamato origine degli assi. Guardando l’asse X delle ascisse, tutti i valori alla destra del punto origine O saranno positivi (semiasse positivo), mentre quelli alla sinistra negativi (semiasse negativo). La stessa cosa per l’asse Y delle ordinate: i valori sopra l’origine O saranno positivi  (semiasse positivo), mentre quello al di sotto saranno negativi  (semiasse negativo).

Questa precisazione serve per chiarire che un programma CAD funziona seguendo le regole della trigonometria, quindi per stabilire in che direzione un oggetto deve essere creato, spostato o come in questo caso moltiplicato, bisogna inserire le giuste indicazioni trigonometriche.


Selezionato l’oggetto e confermato con il comando INVIO, si riaprirà la palette del comando SERIE:

Motivo09

Stabiliamo quante volte la linea dovrà essere moltiplicata verticalmente (3) selezionando il valore nel campo Numero di elementi su: Asse verticale: e quante in orizzontale nel campo Asse orizzontale: (il valore 1 corrisponde a nessuna moltiplicazione).

A questo punto, come nella trigonometria, stabiliamo in quale direzione dovremo moltiplicare la nostra linea. Se vogliamo che questa sia ripetuta verso il basso (4), il valore nel campo Spaziatura tra gli elementi su: Asse verticale: dovrà essere preceduto da un segno meno (semiasse negativo) e da un valore a nostra scelta (in questo caso ho inserito -0.4), mentre nel campo Asse orizzontale: potremo inserire qualunque valore, tanto non avrà effetto perché non abbiamo moltiplicazioni in quella direzione.

Approfondisco: il valore della distanza 0.4 preceduta dal segno meno, deve essere scritta con il punto “.” e non con la virgola “,” perché nel CAD, le virgole separano le coordinate spaziali, mentre il punto separa i decimali.

L’anteprima del risultato delle nostre scelte verrà mostrato in tempo reale nel riquadro in alto a destra sulla palette. Questo ci permetterà di capire subito se stiamo operando correttamente.

Il comando Angolo di serie: serve ad aggiungere una rotazione di un determinato angolo all’oggetto durante la sua moltiplicazione lungo una direzione.

Se tutti i valori sono corretti non resta altro che dare la conferma premendo OK.

Motivo10

Risultato della SERIE LINEARE

Vedremo a schermo il risultato ottenuto, ossia la Linea Rossa orizzontale ripetuta 75 volte con un passo di 0.4 verso il basso.


Proviamo a fare lo stesso esercizio nella direzione opposta.

Tracciamo una Linea gialla verticalmente e scegliamo il comando SERIE come prima.

Motivo11

Come prima scegliamo LINEARE e premiamo il pulsante per selezionare gli oggetti da moltiplicare.

Selezioniamo la Linea gialla e confermiamo premendo il tasto INVIO.

Anche in questo caso si riaprirà la palette del comando SERIE per permetterci di inserire i dati di moltiplicazione.

In questo caso dobbiamo ripetere la Linea gialla tante volte lungo una direzione orizzontale in modo da creare una griglia.

Motivo12

Nel campo Numero di elementi su: Asse orizzontale: metteremo un valore diverso da 1 perché ricordo, 1 equivale a zero per cui l’oggetto selezionato non sarà moltiplicato.

Nel campo Spaziatura tra gli elementi su: Asse orizzontale: inseriremo il valore di distanza tra le linee (io ho inserito a titolo esemplificativo 0.8 doppio rispetto al valore sull’asse verticale).

Anche in questo caso la piccola anteprima in alto a destra ci confermerà se i dati inseriti sono corretti.

Confermando, premendo OK, potremo vedere il risultato sul nostro disegno.

Motivo13

ALTRE LEZIONI:
SCARICA L’ARTICOLO:
Mag 132014
 

04 - MAPPE
Ammetto di non essere un grande fautore delle mappe concettuali perché non le ritengo “personalmente” idonee al mio modo di svolgere la lezione o di interfacciarmi con la classe, ma registro anche, che molti miei colleghi lavorano produttivamente e con soddisfazione utilizzando tale strumento didattico.

Ma partiamo dalla base: che cos’è una mappa concettuale?

Teorizzate per la prima volta da Joseph Novak (accademico statunitense), si possono definire come uno strumento grafico in grado di rappresentare un’informazione o una conoscenza. L’idea parte dal concetto costruttivista per cui ognuno è autore del proprio percorso all’interno di un contesto e hanno lo scopo di creare modalità di apprendimento non più mnemoniche ma frutto di un preciso ragionamento e pensiero.

Contrariamente alle mie convinzioni, determinate da una profonda e accurata sperimentazione nel passato, insegnando nella classe 2.0, forse per caso, forse per volontà sperimentativa, ne ho riscoperto in parte l’utilità e ne ho rivalutato alcuni aspetti funzionali. Proporre la lezione attiva, comporta diversi cambiamenti sia nella metodologia del docente che nei processi apprenditivi degli alunni. La costruzione della lezione da parte dell’alunno, anche se coadiuvato dal docente-coach e coordinato dal segretario di gruppo (come sperimentato), potrebbe risultare dispersiva e irta di ostacoli, sia per l’alunno che deve costruire un percorso che non conosce, sia per il docente che deve guidarlo. Ragion per cui, la costruzione di una mappa (meglio se interattiva) consente in qualche modo di semplificare la pianificazione e guidare gli alunni all’interno di un percorso obbligato nel senso di aver fissato alcuni punti chiave (è come avere dei tag nella ricerca di contenuti sulla rete). Le mappe in questo percorso diventano strumento attivo della lezione, momento in cui il docente insieme ai discenti costruisce le basi per il futuro lavoro. È come il momento del briefing di un team di progettazione prima di passare alle fasi esecutive di un progetto.

03 - MAPPE

L’aver sperimentato l’uso di tale strumento sulla LIM con gli alunni e l’aver rivalutato questo strumento, mi ha portato ad approfondire il tema “software” per la realizzazione di mappe concettuali o mentali. La rete da questo punto di vista rappresenta il luogo ideale dove approfondire e trovare soluzioni adatte alle singole esigenze. Mi sono così ritrovato a cercare una soluzione che rispondesse a precise esigenze e finalità. Il software doveva soddisfare determinati requisiti che di seguito elenco:

  • MULTIPIATTAFORMA
  • MULTILINGUA
  • FREE
  • MULTIMEDIALE
  • SEMPLICE

Apple-Rainbow-iconMultipiattaforma – lavorando in ambiente misto con soluzioni Mac e PC, non volevo una soluzione diversa per ogni piattaforma, ma un software unico assolutamente trasparente e indifferente al sistema operativo sul quale sta girando.

language-iconMultilingua – fondamentale per il fatto che lo strumento dovrà essere utilizzato da docenti di discipline diverse e anche di lingue diverse.

linux-iconFree – esistono numerose soluzioni sul mercato a pagamento, ma esistono anche delle ottime soluzioni assolutamente gratuite sulle rete. Questo ci avvantaggia nella scelta (soprattutto nella sperimentazione) e non aggrava le nostre tasche e le casse della scuola di oneri aggiuntivi.

multimedia-iconMultimediale – questa è una caratteristica che ho scoperto solo in un secondo momento, ossia la possibilità di inserire contenuti multimediali, quali video, foto, collegamenti ipertestuali, suoni e quant’altro all’interno della stessa mappa rendendola di fatto “viva”.

Semplice – sono convinto che un software è utile e valido quando non richiede una lunga curva di apprendimento. I software debbono facilitarci il compito, non complicarcelo. Non dobbiamo perdere tempo a studiare complesse procedure per realizzare cose semplici che manualmente facciamo in pochi minuti, ma al contrario una applicazione deve rendere immediata e rapida questa realizzazione per poter essere preferita ad un approccio classico. La semplicità d’uso, inoltre, facilità anche quei docenti che non hanno particolari competenze o attitudini con lo strumento digitale.

mindomo iconMINDOMO DESKTOP

Avviata la ricerca, ho trovato molte soluzioni, alcune valide, alcune che soddisfacevano parzialmente i criteri di ricerca, altre completamente lontane da ciò che stavo cercando. In questo navigare, mi sono imbattuto per caso, come sempre capita, in un software che mi ha colpito per la sua interfaccia pulita, semplice e immediata. Approfondendo, ho scoperto uno strumento validissimo, in grado di soddisfare qualunque esigenza, semplicissimo da utilizzare e rispondente a tutti i criteri.

05 - MAPPE

Il programma sfrutta l’Adobe Air di Adobe Software (la casa di Photoshop) che rappresenta un substrato su cui ogni programma può girare indipendentemente dal sistema operativo su cui si lavora (l’installer dell’applicazione è infatti lo stesso). Basta scaricare il software dal sito del produttore (anch’esso localizzato in più lingue tra cui l’italiano) http://www.mindomo.com/it/, registrarsi e iniziare il download. Troviamo nello stesso sito il link diretto per il download dell’Air di Adobe. Questo va installato per primo per poi poter lanciare il programma.

01 - MAPPE

L’interfaccia è assolutamente intuitiva e di immediato utilizzo. Dal menu “option” si può configurare il programma modificando anche la lingua (italiano compreso). Al centro del foglio un bottone con scritto “radice“, rappresenta l’inizio della mappa. Menù contestuali e poche semplici icone come menù, consentono di modificare qualunque cosa.

06 - MAPPEPoi la barra laterale ci proietta nell’universo di MINDOMO. Link a pagine internet, inserimento immagini sia dalla rete che dal proprio computer, contenuti multimediali quali video e suoni provenienti da diverse fonti tra cui Youtube, smile, tag e commenti ci permettono di personalizzare totalmente la nostra mappa trasformandola in uno strumento interattivo e dinamico, salvabile sul PC o sul cloud dove possiamo decidere di condividerla e renderla pubblica per tutti gli utenti del software.

Per finire, un browser internet integrato completa la dotazione della nostra barra laterale.

E’ possibile anche svolgere delle presentazioni registrando passo passo quello che stiamo realizzando in modo che ogni elemento si disponga nella sequenza che abbiamo stabilito realizzando così una mini lezione animata.

Le caratteristiche, la semplicità d’uso, la versatilità ne fatto quindi un elemento ideale da suggerire per i docenti 2.0 e per l’uso in classe con la LIM. Troverete nel widget “I Software Consigliati da Educazionetecnica.com” inserito anche il link a Mindomo come gli altri software che già fanno parte della collezione di suggerimenti.

Articoli1

Mag 092014
 

2.0 APPLE STORE

Come organizzato e come da tempo programmato, la mattina di giorno 5 puntuali alle ore 9:00 saliamo sul pullman: destinazione APPLE STORE CENTRO SICILIA. Un’occasione unica, un momento solo per noi, classe 2.0, per provare e conoscere da vicino i prodotti e le soluzioni della casa della mela morsicata. L’emozione è tanta e l’ansia di arrivare pure…vero Elisena???

Ma procediamo con ordine. Un tamponamento sulla tangenziale per Misterbianco ci ha rallentati un po’, ma non ci ha fermati. Alle 9:40 l’autista parcheggia il pullman all’interno dell’area di sosta del grande centro commerciale. Tutti allegramente partiamo alla volta dell’ingresso principale, ma prima una piccola sosta per una istantanea del momento:

2.0 APPLE STORE01

E adesso via, l’Apple Store ci aspetta e noi non vediamo l’ora. Goliardici ci vedono arrivare da lontano lungo il corridoio che frontale conduce alla grande vetrata con la gigantesca mela bianca in cima. Gli addetti della Apple già si predispongono e cominciano ad agitarsi all’interno dello store in vista del nostro arrivo.

Siamo in anticipo, per cui abbiamo tempo per girovagare e curiosare tra i tanti gadget tecnologici a disposizione dei visitatori.

Ore 10:00 in punto inizia la “session”. Indossiamo il primo regalo: una T-shirt gialla con il logo della società californiana e disposti su due grandi tavoli da lavoro, attrezzati con diversi modelli di iPad, iniziamo la nostra lezione-gioco guidati dagli esperti dotati di microfono e tanta simpatia. Sembriamo tanti pulcini.

2.0 APPLE STORE02Un’ora e mezza di puro divertimento navigando e curiosando sulla rete con iPad nuovi fiammanti in una gara divertente che non aveva ne vincitori ne vinti. Alla fine ancora regali; le chiavette USB bracciale, sempre di colore giallo, come le maglie da indossare e portare sempre con se e gli attestati per questa giornata di partecipazione.

2.0 APPLE STORE03Classica foto finale davanti allo Store con i nostri attestati e come sempre video con salto e urlo di gioia finale come da tradizione Apple.

Siamo soddisfatti e felici, con il prof. breve giro nel Centro Commerciale e poi via al pullman per il rientro a scuola prima della campanella finale.

2.0 APPLE STORE04

2.0 APPLE STORE05

Un saluto a tutti i compagni della Dante da quelli della PRIMA H. Ciaooooooooo……..

Video1

Articoli1

Feb 202014
 
VETRO

Mappa Concettuale dell’Argomento

Indice
titolo gruppo
CENNI STORICI Sardegna
MATERIE PRIME Sicilia
PROPRIETA’ Sicilia
LAVORAZIONI Salina
LA VETRERIA – TRA INDUSTRIA E ARTIGIANATO  Salina
FLOAT GLASS Sicilia
I TIPI DI VETRO Favignana
IL RICICLAGGIO Favignana

CENNI STORICI

Vetro02Il vetro ha origini molto antiche e ancora oggi è difficile stabilire con certezza quale popolo possa vantarne la scoperta. Anticamente furono i popoli della Mesopotamia, ad utilizzare il vetro nel III millennio, forgiandone delle perline. Successivamente anche gli Egizi appresero questa arte che utilizzarono nella produzione di oggetti artistici. I Romani, seppur in maniera rudimentale, crearono le prime finestre con i vetri ma ciò aveva un prezzo esorbitante tale che solo i patrizi potevano permettersele. Il vetro naturale, o ossidiana, è in uso fin dall’antichità.

Vetro01La prima manifattura documentata del vetro si ha in Egitto, nel II millennio a.C., quando fu impiegato nella produzione di stoviglie, altri utensili e monili. Nel I secolo a.C. fu sviluppata la tecnica del soffiaggio, che ha permesso che oggetti prima rari e costosi divenissero molto più comuni. Durante l’Impero Romano il vetro fu plasmato in molte forme, principalmente vasi e bottiglie.

I primi vetri erano di colore verde a causa della presenza di impurità di ferro nella sabbia utilizzata. Alcuni vetrai veneziani si spostarono in altre aree d’Europa diffondendo così l’industria del vetro. Fino al XII secolo il vetro drogato cioè con impurità coloranti come metalli non fu impiegato. Ma intorno al 1688 un nuovo processo di fusione fu sviluppato, ed il vetro divenne un materiale molto più comune. L’invenzione della pressa per vetro nel 1827 diede inizio alla produzione di massa di questo materiale. Nel 1920 fu sviluppato un nuovo metodo consistente nello stampaggio diretto delle decorazioni sul vetro fuso.

MATERIE PRIME

Vetro04La silice (SiO2, biossido di silicio) è il più comune formatore del reticolo vetroso ed è quindi la più importante materia prima per la produzione del vetro. Circa metà della crosta terrestre è formata da minerali di silice (silicati e quarzo), il maggior costituente di rocce e sabbie. Tuttavia la silice naturale non ha, in generale le caratteristiche necessarie per la produzione del vetro, sia perché forma dei minerali complessi con altri ossidi (come ad esempio nelle argille e nei feldspati con l’allumina, Al2O3), sia perché contiene degli elementi come il ferro che, anche in piccola quantità, danno al vetro una colorazione indesiderata. Solo silice che contiene meno dello 0,1% di ossido di ferro (Fe2O3) può essere usata per la produzione di lastre; ma, per produrre vetro da tavola e artistico, tale percentuale scende al 0,01% e solo pochi giacimenti di quarzo garantiscono questi limiti. Per il vetro usato nell’ottica la quantità accettabile è ancora più bassa, meno dello 0,001%. E’ una quantità piccolissima, equivalente a 10 milligrammi per chilo di sabbia. Ancora minore deve essere il contenuto di altri minerali, come gli ossidi di cromo, cobalto, rame, ecc.. che hanno un potere colorante maggiore di quello del ferro. Nessuna sabbia naturale è in grado di rispondere ai requisiti del vetro per l’ottica; per questo, anche le sabbie dei migliori giacimenti devono essere ulteriormente purificate con speciali trattamenti.

PROPRIETA’

Proprietà del vetro

LAVORAZIONI

Le lavorazioni più comuni cui può essere sottoposto il vetro sono:

  • Foratura

Vetro05ll vetro può essere forato al trapano con apposite punte diamantate, adeguatamente refrigerate con getto continuo d’acqua. La foratura può essere eseguita da trapani per vetro manuali o a controllo numerico. I fori non devono essere troppo vicini al bordo (a seconda anche dello spessore del vetro) per evitare rotture dovute alle tensioni interne del pezzo. Nuovi macchinari permettono di forare con un particolare tipo di sabbia miscelata ad acqua.

  • Taglio

Vetro06Il taglio di piccoli pezzi può essere eseguito a mano con strumenti appositi, ma in generale viene eseguito da un banco di taglio. Il banco di taglio è un macchinario a controllo numerico che presenta un piano fisso, solitamente vellutato e con fori per generare un cuscino d’aria (utile per lo spostamento del vetro), che viene chiamato anche “pantografo”. Sopra di questo vi è un ponte mobile che tramite un tagliavetro fornito di rotella in carburo di tungsteno o diamante sintetico pratica incisioni sul vetro a seconda della programmazione eseguita tramite un software chiamato “ottimizzatore”; il software ottimizzatore è implementato affinché ottimizzi il taglio, evitando al minimo lo sfrido.

vetro07

  • Curvatura

Vetro08Il vetro curvo è un vetro sottoposto ad un procedimento di riscaldamento graduale ad alte temperature (tra i 500 e i 750 °C circa), fino a diventare abbastanza plastico da aderire (per gravità o costretto in una qualche maniera) ad uno stampo concavo o convesso, disposto orizzontalmente o verticalmente all’interno del forno di curvatura. Non è possibile ottenere un vetro curvo che si adagi sullo stampo esclusivamente sotto l’azione della sua forza peso senza che il vetro stesso non venga segnato dalla tesatura dello stampo, compromettendone la trasparenza e l’uniformità di spessore della lastra. Per tale motivo, in genere l’azione di curvatura della lastra viene coadiuvata da dispositivi meccanici o pneumatici, che agevolano il processo. Il vetro viene raffreddato molto lentamente (“detensionamento” o “ricottura” del vetro), per evitare di indurre tensioni che ne precluderebbero un’eventuale successiva lavorazione o che potrebbero innescare fenomeni di rottura spontanea del materiale. Viceversa, molto più frequentemente per il vetro impiegato nel settore dell’arredamento, il processo di curvatura si conclude con un raffreddamento istantaneo, al fine di ottenere un vetro curvo temprato. Per vetro curvo si intende comunemente il vetro sottoposto alla curvatura lungo un solo asse della lastra (si pensi ad esempio alla curvatura che subisce un foglio di carta quando si tendono ad avvicinare due lati opposti).

  • Smerigliatura

Vetro11Esistono tre modi per smerigliare il vetro:

  1. sabbiatura, che viene eseguita con uno strumento molto particolare che “spara” la sabbia ad alta velocità, scalfendo il vetro. Purtroppo è un lavoro da far fare a persone esperte nel settore e, proprio per questo, ha un costo piuttosto alto.
  2. acidatura, una speciale pasta, molto acida, che va spennellata nel vetro e lasciata asciugare almeno 24 ore. Dopo il periodo di asciugatura, la pasta va eliminata con una lama, che completa l’abrasione del vetro.
  3. smerigliatura, usando un piccolo smerigliatore per unghie, si usa come una penna.

Naturalmente, per riuscire a seguire il disegno correttamente, senza sbavature, senza rovinare le parti del vetro che si vogliono tenere intatte, per tutti e tre i sistemi è necessario eseguire alcuni passaggi. Pulire perfettamente il vetro con dell’alcol puro per togliere qualsiasi residuo dalla superficie. Quindi il vetro va ricoperto con la carta adesiva; è importante non lasciare spazi liberi, proprio per evitare che si smeriglino parti del vetro che si vogliono lasciare lucide. La carta deve aderire perfettamente, senza bolle d’aria. Si traccia il disegno con un pennarello indelebile. Aiutandosi con un taglierino ben affilato, s’intagliano le parti che si vogliono smerigliare. Il taglio deve essere netto, preciso, senza sbavature. In caso contrario, il contorno del soggetto risulterà poco chiaro, non ben definito. Viene asportata la carta adesiva in eccesso. Già in questo passaggio ci si rende conto di come sarà il vetro a lavoro ultimato. Se non si è soddisfatti , conviene ricominciare da capo, sin dal primo passaggio. Se invece il soggetto ottenuto ci piace, possiamo procedere o con la pasta per smerigliare o con lo smerigliatore.

  • Molatura

Vetro25Il vetro viene sottoposto a una operazione di molatura quando si deve eliminare il bordo che dopo il taglio diventa tagliente e dalla forma irregolare. La molatura quindi è l’operazione che trasporta e re-uniforma definitivamente il bordo del vetro.

Questo può essere molato in diversi modi: filo lucido e tondo, dove il bordo viene lucidato con cura e arrotondato, il grado di lavorazione è alto; filo lucido e piatto: il bordo viene lucidato e risulta perpendicolare alla superficie, il grado di lavorazione e sempre alto; filo grezzo, dove si ottiene una rugosità maggiore.

  • Tempra

La tempra è il raffreddamento termico che avviene per indurire il vetro. Il vetro viene tagliato in modo adeguato, viene riscaldato su un tavolo a rulli a 640° e subito dopo viene raffreddato da un getto d’aria fredda in modo da raffreddarne solo l’esterno e lasciare l’interno caldo e malleabile.

LA VETRERIA – TRA INDUSTRIA e ARTIGIANATO

Lavorazione industriale

Il vetro è un elemento che non presenta un punto di fusione netto, pertanto si lavora in un range di temperatura in cui esso è allo stato plastico. I limiti di tale intervallo oscillano tra picchi massimi detti “punti di aggregazione”, in cui la temperatura è di 1100 °C circa, e livelli minimi, detti “punti di trasformazione”, in cui la temperatura si aggira intorno a 800 °C.

Vetro12La fabbricazione e la lavorazione del vetro si articolano in quattro fasi:

  • fusione,
  • formatura,
  • ricottura,
  • finitura.

Fusione: è la fase iniziale, durante la quale, la carica, formata da componenti diversi tra loro, viene polverizzata e mescolata a rottami di vetro che agiscono da fondente. Durante la fusione, si verificano l’eliminazione dell’acqua presente nei componenti di partenza, la dissociazione dei carbonati e dei solfati con sviluppo di anidride carbonica o solforosa, la formazione di una massa fusa il più possibile omogenea. Il secondo momento della fusione è detto affinaggio o affinazione: essa rappresenta l’operazione in cui la massa fusa viene privata di tutte le bollicine di gas presenti, che potrebbero dare origine a difetti nei manufatti preparati. L’affinazione viene realizzata aggiungendo alla massa fusa piccole percentuali di agenti affinati. Conclusa questa fase, il vetro fuso è una massa avente in tutti i punti uguale composizione chimica e, conseguentemente, le medesime proprietà fisiche. E’ possibile, a questo punto, operare una decolorazione del vetro, tramite l’ossidazione di sali di ferro. La fusione si conclude con la fase di riposo o di condizionamento, durante la quale la massa fusa viene raffreddata gradualmente fino alla temperatura di foggiatura o di formatura.

Formatura: viene eseguita in diverse modalità quando il vetro è ancora fluido e si trova in un campo di temperatura nel quale assume viscosità tale da poter essere lavorato e da conservare la forma impartita, senza alterazioni.

Ricottura: consiste in un riscaldamento del vetro fino alla temperatura superiore di ricottura e serve ad eliminare le torsioni che si generano durante la formatura e che rendono difficile le operazioni di finitura come, ad esempio, il taglio. E’ una fase essenziale per eliminare le tensioni interne formatesi per irregolarità di riscaldamento o raffreddamento. La scelta della temperatura e della velocità di raffreddamento sono in funzione del tipo di vetro e del suo spessore. Dopo aver raggiunto la temperatura dovuta, l’oggetto viene mantenuto in tale stato per un periodo sufficiente ad assicurare il raggiungimento dell’uniformità termica in ogni suo punto; quindi viene raffreddato lentamente fino a una temperatura inferiore di 50 °C a quella di ricottura, ed infine viene portato rapidamente a temperatura ambiente.

Lavorazione artigianale

Vetro13Il vetro di Murano è uno dei più preziosi vetri che vengono realizzati in Italia. Lo si realizza, secondo tradizioni antiche di secoli, sulla famosa isola di Murano, vicino Venezia. La scelta di questa isola per realizzare i vetri non fu affatto casuale. I primi forni vi furono installati nel 1291, sia perché Murano era fuori dal centro cittadino, quindi eventuali incendi non avrebbero arrecato grandi danni (i forni all’epoca erano realizzati in legno), sia perché si trovava di tramontana rispetto a Venezia, quindi i fumi della produzione non avrebbero raggiunto la città principale. Esistono diverse tecniche con le quali i mastri vetrai, oggi, producono i loro preziosissimi oggetti, a seconda del tipo di vetro devono realizzare: vetro di Murrina, vetro in piastra, vetro a lume, vetro soffiato.

Tra tutte le tecniche, la più lunga e complessa è senza dubbio quella del vetro di Murrina. Si inizia con il tagliare in tanti piccoli pezzi le canne di Murrina, delle canne di vetro colorato. Quindi, questi piccoli pezzi sono adagiati, uno ad uno ed a mano, all’interno di formine di rame, in maniera molto paziente e con fantasia, per creare dei disegni sempre diversi. Durante la notte, questo “puzzle” viene tenuto in forno, in maniera che il vetro si sia solidificato in un pezzo unico e che questo possa quindi essere lavorato e levigato per poterlo adattare ai vari orologi, tappi, cornici, lampade, lampadari e quant’altro.

La lavorazione del vetro in piastra è la tecnica più recente. Su una lastra di vetro vengono sparsi diversi oggetti, come foglie di oro e argento e pezzi di Murrina, che vengono composti, con fantasia, per realizzare un grande disegno, sempre diverso ogni volta. Sul disegno così ottenuto, quindi, viene posta un’altra lastra di vetro, come fosse un panino. L’oggetto viene quindi tenuto in forno per una notte, in maniera da divenire un pezzo unico, e viene quindi tagliato per i vari oggetti a cui farà da ornamento.

La lavorazione del vetro a lume è la più antica fra tutte. Il mastro vetraio, con una fiamma a gas che raggiunge temperature molto alte, fonde e mescola insieme diversi tipi di vetro e foglie di oro e argento, per creare delle forme e dei colori sempre differenti. I vetri ottenuti da questa tecnica vengono usati per abbellire lampade, lampadari, collane, pendenti e bijoux.

La lavorazione del vetro soffiato è una tecnica di alto livello, con la quale il vetro viene modellato a caldo e, tramite delle filigrane, creano il famoso e tanto apprezzato effetto merletto all’interno del vetro stesso.

FLOAT GLASS

Vetro14Per quanto concerne la produzione di vetro piano, a partire dalla fine degli anni Cinquanta è stato introdotto il processo float (Pilkington) in sostituzione dei precedenti metodi di tiratura. Il prodotto che si ottiene (float glass) ha sostituito il cristallo ottenuto da molatura di vetro greggio tirato. Nel processo denominato float glass, la pasta vitrea, proveniente dal crogiolo alla temperatura di 1100 °C, assume forma perfettamente piana in un forno a tunnel la cui base è formata da un letto di 7cm di stagno fuso. Questo è posto in atmosfera contenente azoto e idrogeno, in modo da non essere ossidato. Lo stagno leviga la superficie inferiore del vetro per diretto contatto, mentre la parte superiore si appiattisce per gravità essendo ancora allo stato semifuso.

I TIPI DI VETRO

Esistono diverse composizioni di vetro. Quelle che elencheremo ora sono le più usate.

Il vetro solubile

Vetro16E’ un prodotto trasparente che trova larga applicazione in molte industrie. La maggior quantità viene utilizzata come detersivo per lavastoviglie ma trova impiego anche nella produzione di pietre d’arte artificiali; serve per indurimento di cementi, marmi e come mezzo sbiancante nelle lavanderie di lana, nella fabbricazione di adesivi, smalti, fiammiferi ecc.


Il vetro comune

Vetro17Appartiene alla più vasta produzione vetraria. Commercialmente viene distinto in base al colore: bianco (perfettamente decolorato), mezzo bianco, colorato. In funzione all’ impiego che se ne deve fare, viene scelto l’ossido più adatto (calcio, bario, zinco …).


I vetri borosilicati

Sono di elevata resistenza chimica (per questo detti neutri) e di composizione molto varia: contengono, in genere quantità relativamente elevate di allumina e anidride borica. Questi tipi di vetro vengono usati per la fabbricazione di contenitori per medicinali (flaconi e fiale), per apparecchiature da laboratorio chimico, ecc. Per le loro proprietà sono resistenti al calore e trovano numerosi impieghi per manufatti da forno (vetro Pyrex) o per particolari applicazioni.


Il vetro quarzo

Vetro18È’ vetro costituito da pura silice. Possiede importanti caratteristiche chimico-fisiche, ma ha elevate temperatura di fusione e alta viscosità. La sua lavorazione quindi è molto costosa.


Il vetro piano

Vetro19Questi tipi di vetro sono largamente diffusi in edilizia e vengono classificati in base allo spessore della lastra, che può variare da 1,6 mm a 10-14 o anche 17 mm. I vetri artistici La produzione di vetri artistici lavorati a mano necessita di un tempo di lavorazione più lungo. Per questo alla silice si aggiunge una percentuale di sostanze che facilitano le lavorazioni, ma rendono il vetro più fragile.


Il vetro artistico

Vetro20La produzione di vetri artistici lavorati a mano necessita di un tempo di lavorazione più lungo. Per questo alla silice si aggiunge una percentuale di sostanze che facilitano le lavorazioni, ma rendono il vetro più fragile. Il vetro artistico deve essere anche in grado di accogliere elementi coloranti e discrete dosi di piombo, che ne aumenta la lucentezza e la rifrazione.


Il vetro per ottica

Vetro21Questo tipo di vetro è destinato alle lenti di occhiali, microscopi e cannocchiali, agli obbiettivi delle macchine fotografiche e delle telecamere: deve essere quindi particolarmente raffinato. Un particolare tipo di vetro, chiamato foto cromico (fotocromatico ), assorbe la luce diventando più scuro, fino al cessare della radiazione luminosa.


I vetri di sicurezza

Vetro22La fragilità del vetro e la formazione di piccoli e taglienti schegge costituiscono un serio ostacolo all’ impiego delle lastre nelle costruzioni edili. Sono stati quindi studiati vari sistemi per aumentare il grado di sicurezza del vetro. Si fabbricano infatti vetri temperati, oppure vetri retinati (per la presenza di una rete metallica all’interno della lastra) Il vetro retinato è molto utile per gli incendi.


Il vetro per fibre

Vetro23Le fibre di vetro possono avere un diametro da 1 a 8 micron; notevole è anche l’elasticità alla trazione. Per soffiatura con aria e vapore si ottengono fibre corte e continue, adatte per pannelli isolanti. I vetri per fibre sono: i vetri tessili (paraurti di automobili, scafi di barche,attrezzi sportivi ecc.) lana di vetro o lana di roccia (isolamento di edifici, pareti di frigoriferi, forni, stufe ecc.) e fibre ottiche (telecomunicazioni).


Il vetro camera

Vetro24E’ composto da due o più lastre; all’interno della vetrata è presente aria disidratata oppure gas isolante. Il vetrocamera garantisce un alto isolamento termico e acustico.


IL RICICLAGGIO

Vetro15Il vetro è l’unico materiale a possedere una dote preziosa: la riciclabilità totale. Il riciclaggio del vetro consente di risparmiare le materie prime (minerali, sabbia) necessarie per la sua produzione. Il vetro è il materiale “ecologico” per eccellenza. Non è inquinante ed è riutilizzabile per un numero illimitato di volte. Se abbandonata, una bottiglia di questo materiale si decompone solo dopo 4.000 anni. Per questo, è fondamentale separare accuratamente il vetro. Ovviamente, il cosiddetto “rottame di vetro” non può essere riciclato così com’è, deve essere sottoposto a numerose verifiche per eliminare le numerose “impurità” che contiene.

Video1

https://www.youtube.com/watch?v=OBDXLxnMvI8

https://www.youtube.com/watch?v=DtbLisamAgU

Gruppi

Gruppo Segretario Alunni
FAVIGNANA Giuffrida T. Provvidenza D.-Vitaliano E.-Longo S.
SICILIA Fonti G. Spina A.-Giordano E.-Bergamo D.-Maiorana C.-Micena N.
SALINA Cantarella B. Bollo C.-S. Favara-P. Ferraro-M. Guardabasso-E. Paradiso
SARDEGNA Strazzeri F. Gueli M.-Di Bella F.-Meli S.-Mollica F.

Links

  • www.glassway.org
  • www.iceuropa.it/uno/ESAME2009/esame3A/Capelli_Scalini/PAGINE/vetro_storia.htm
  • www.vitrum.it/vetrofloat.htm

Articoli1

Feb 022014
 

box 02

Ancora 2.0, ancora software. La gestione della classe 2.0 richiede un tipo di approccio nuovo, completamente diverso, basato sul lavoro in remoto, lontano dalla classe e in condivisione. Per far si che questo si concretizzi, è necessario strutturare una piattaforma in grado di ospitare tutti gli alunni e capace di consentire un lavoro collaborativo a distanza. I gruppi potranno così procedere a realizzare il proprio lavoro anche senza incontrarsi fisicamente, da casa con comodità e in qualunque momento.


 Internet-iconNella continua ricerca sulla rete di soluzioni adatte al mio lavoro nella classe 2.0, ho subito capito che era necessario un approccio differente e per realizzare questo diverso metodo avevo bisogno di strumenti idonei. Il primo è stato il CAD Draftsight di cui vi ho già parlato, ma sia il programma da disegno che qualunque altro software sarebbero risultati poco produttivi senza la possibilità di lavorare con essi in remoto. Gli studenti dovevano poter usare i software anche a casa e consegnarmi il risultato del loro lavoro attraverso la rete. Il lavoro della 2.0 parte dalla rete e sulla rete deve potersi completare. Molto spesso si è parlato di tele-lavoro, di controllo remoto, di tele-assistenza. La classe 2.0 è la concretizzazione proprio di tutti questi aspetti procedurali nuovi. Nella 2.0 lo studente deve ritrovare molte delle operazioni e delle attività che ognuno di noi svolge quotidianamente e automaticamente.

Box_iconNella ricerca di piattaforme capaci di dare spazio alla mia idea, mi sono imbattuto in diverse, tra le quali Dropbox, CloudON, ecc., ma quella che mi ha maggiormente colpito per velocità, facilità di utilizzo, compatibilità multipiattaforma è stata BOX. Si tratta di un software di “storage cloud”, ossia di un software che fornisce, previo registrazione, uno spazio sulla nuvola (cloud) per la memorizzazione, scambio modifica di files diversi, tra cui quelli di Microsoft.

In BOX, è possibile salvare il proprio lavoro, foto, filmati, files audio e ogni altro tipo di contenuto digitale, condividerlo con altri utenti, pubblicarlo, modificarlo con software appositi, in pratica ogni operazione che normalmente facciamo sul desktop del nostro computer.

Individuata la piattaforma era giunto il momento di condividerla con tutti i ragazzi della classe e insegnare loro il modo di usarla.

ENTRIAMO NELLA NUVOLA

BOX04Il primo passo da compiere era quello dell’installazione del software su ciascuno dei computer adoperati dai ragazzi. Digitando www.box.com, si accede nella homepage del software dove in perfetto italiano (il sito è multilingue) viene spiegata la procedura di iscrizione al servizio.

Box05Cliccando sul tasto “iscriviti“, si è condotti ad una pagina di registrazione, dove con pochi passi e poche informazioni si riceve l’accesso e l’apertura dell’account. Prima però di poter utilizzare il servizio, bisognerà rispondere all’email automatica inviata all’indirizzo di posta con il quale ci siamo registrati per confermare la veridicità dei nostri dati e accedere al nostro spazio.

Lo spazio che viene fornito dalla procedura standard gratuita è di 10 gigabyte, che diventano 50 se si procede alla registrazione da iPad. Un’altra delle cose belle di BOX è la sua disponibilità su ogni piattaforma, MAC, WIN, iOS, Android, Linux, Windows Phone, Blackberry.

CONDIVIDIAMO LO SPAZIO

L’apertura dell’account è solo il primo passo verso una vera e propria integrazione del lavoro di classe sulla rete. Il docente dovrà creare una cartella sul suo spazio virtuale e condividerla con i suoi studenti. Per fare ciò è necessario conoscere le email di iscrizione al servizio di tutti gli studenti della classe in modo da creare una classe virtuale e invitare tutti i partecipanti a condividere lo spazio sulla rete con il docente.

Attraverso lo stesso BOX, invieremo gli inviti a tutti i nostri studenti e da questo momento saremo una vera e propria classe virtuale, in grado di interagire a distanza, scambiare e modificare i files prodotti a casa con il nostro lavoro.

BOX06E’  giunto il momento di sperimentare. Condividiamo dei files sul cloud e mettiamoli a disposizione degli studenti della classe. Non abbiamo più la necessità di usare chiavette USB, CD o DVD, o hard disk portatili per scambiare e immagazzinare i files della classe 2.0. Ognuno imparerà ad usare questo spazio come un cassetto digitale dove riporre il lavoro da svolgere. Diventerà facile fornire materiale e strumenti ai propri alunni, correggere i loro lavori durante la fase di realizzazione e modificarli in formato digitale in modo che essi trovino gli errori che noi abbiamo individuato. Potremo integrare gli elaborati di altri contenuti o semplicemente limitarci a osservarli. Gli alunni potranno chiedere il nostro intervento o i nostri consigli attraverso i commenti, a cui parteciperà tutta la classe.

Articoli1

Gen 052014
 

DraftSight-Avatar2

Nella mia ricerca di software freeware (gratuito) disponibile sulla rete e da utilizzare nella classe 2.0, mi sono imbattuto in una applicazione veramente interessante che mi sento oggi di suggerirvi e proporvi. Cercavo, per avviare la mia didattica sul disegno tecnico, un software in grado di realizzare ogni tipo di progetto, ma contemporaneamente, di fornire agli alunni uno strumento professionale, un’esperienza da poter spendere successivamente nella scuola superiore e nel mondo del lavoro. All’inizio la scelta era caduta su AutoCAD, “programma” di disegno tecnico per eccellenza, quello più utilizzato universalmente negli studi di progettazione e disegno. La versione ovviamente la light, da un lato per le capacità poco performanti dei netbook della classe, dall’altro perché la versione completa è assolutamente sproporzionata per studenti delle scuole medie. Ma ho presto desistito per problemi di licenze, installazioni, dimensioni e richieste hardware del programma. Cercando sulla rete ho trovato diverse soluzioni, ma la scelta è caduta su DraftSight perché è un perfetto compromesso senza i compromessi richiesti dalle altre soluzioni. Il programma è disponibile per tutte le piattaforme, è leggerissimo, compatibile perfettamente con il formato DWG di AutoCAD e dal quale riprende, quasi copiandoli, i comandi ed è in italiano. Il risultato è un software la cui curva di apprendimento non è perduta perché spendibile in seguito con AutoCAD, in grado di realizzare qualunque progetto in 2D, gratutito, multipiattaforma e compatibile al 100% con gli altri C.A.D.


DraftSight-IconDraftSight è un programma di disegno, gratuito, con supporto nativo per il formato .dwg, che è lo standard adottato da Autocad, di cui offre i medesimi strumenti di disegno.

L’unica condizione imposta per l’utilizzo del programma, è il portare a termine la registrazione dello stesso, fornendo un indirizzo email, in cui ci sarà inviata l’email di attivazione.
Anche se attualmente il programma è ancora in versione beta, si è dimostrato molto affidabile ed è stato con la versione V1R1.4 anche risolto un problema che ne impediva l’utilizzo su computer con scheda grafica integrata Intel.
DraftSight è un programma di disegno meccanico “puro”, cioè non integra la capacità di effettuare calcoli FEM di resistenza strutturale dei componenti disegnati; la conseguenza di questo è anche nella sua leggerezza, permettendogli di disegnare anche su computer datati o poco potenti.

Alcuni dei pregi del programma sono che:

  • è gratuito;
  • è prodotto dalla Dassault, un’autorità nel campo dei prodotti per il disegno tecnico e l’elaborazione FEM;
  • i menu sono in italiano;
  • richiede poche risorse hardware, funzionando bene anche sugli Atom dual core;
  • supporta nativamente il formato .dwg;
  • è disponibile nei sistemi Windows, Mac e Linux.

La piena compatiblità al formato .dwg, permette di utilizzare senza problemi su Autocad i file creati in DraftSiht e di utilizzare su quest’ultimo, senza problemi di alcuna compatibilità, i file creati su Autocad.
Potrete così leggere anche su dispositivi iOS7, iPAD, Android, i file creati in DraftSight, utilizzando il player gratuito di Autodesk.

Il programma è molto reclamizzato per il suo potenziale nel bidimensionale, ma è possibile anche disegnare nel tridimensionale; è sicuramente da valutare perché vi si ritrova la stessa filosofia d’uso che si applica (e menu molti simili) nei prodotti Autocad, per cui può esserne un’alternativa o può servire per imparare la mentalità del disegno meccanico e sfruttarne le potenzialità.

La guida è in inglese e fa riferimento alla versione anglosassone; sta alle vostre preferenze se installare la versione inglese del programma o quella italiana.

Il programma si scarica da qui.

Dic 302013
 

Docente 2.0.3

Le mie personali riflessioni sulla nuova funzione docente nella scuola: prof. Davide Betto.

La Classe 2.0 lo si voglia o no, rappresenta di per se uno momento di innovazione e sperimentazione, non solo per gli studenti, ma soprattuto per gli insegnanti costretti, loro malgrado, a mettere in discussione l’intera procedura operativa finora utilizzata basata sull’esperienza e la pratica quotidiana. Non si tratta di apprendere nuovi contenuti, ma di adattare i vecchi ad una nuova tipologia di comunicazione, di trasmettere il sapere attraverso strumenti diversi e quindi di riprogettare e rivedere l’intero modo di fare lezione. L’elettronica e l’informatica, grandemente diffusi nella società contemporanea, hanno cambiato il modo in cui i ragazzi si relazionano e interagiscono tra loro e con il sapere. L’approfondimento avveniva attraverso la consultazione di vocabolari e enciclopedie; oggi avviene sempre attraverso questi strumenti, ma in formato digitale, e soprattutto attraverso la rete, wikipedia, youtube, googlearth per citarne alcuni. La corrispondenza si invia attraverso le email, la comunicazione passa attraverso Whatsapp, Viber, Skype e i social network. Tutto è stato cambiato dalla rete e dalla sua diffusione. La banda larga, la connettività mobile diffusa, strumenti sempre più piccoli e sempre più potenti consentono di essere connessi con il mondo in ogni istante abbattendo distanze e limiti fisici. Una scuola attuale e in linea con i tempi necessita di infrastrutture che fino a qualche anno fa erano considerate irrealizzabili e impensabili. Connettività wi-fi, laboratori multimediali, lavagne interattive, sono strumenti necessari per realizzare questo percorso. Ma dall’altro lato servono anche operatori aggiornati e capaci di utilizzare questi strumenti. Il docente 2.0 deve essere in grado di padroneggiare questi strumenti, ma soprattutto non deve avere paura di sperimentare e sperimentarsi. Deve svolgere il proprio ruolo di educatore al passo con i tempi, essere in grado di anticipare i propri alunni come è sempre accaduto nel passato in merito ai contenuti e alle modalità di somministrazione. Insegnare in una Classe 2.0 significa essere un docente moderno, aggiornato e capace di trasmettere il sapere in un modo nuovo idoneo ai nuovi alunni, i cosiddetti nativi digitali.

Docente 2.0.4

Il docente 2.0 deve smettere i panni del cattedratico e assumere un nuovo ruolo. In questa nuova dinamica, assumerà le vesti del coach, del team leader, ossia dell’allenatore o della guida di questa nuova squadra di lavoro. Organizzerà, affiderà i compiti, indirizzerà nelle scelte, indicherà gli strumenti con i quali gli studenti si dovranno confrontare. Non deve più fornire i contenuti, ma deve insegnare a costruirli attraverso gli strumenti multimediali che il gruppo di lavoro possiede. Quindi, come si può intuire, un cambiamento totale nelle modalità insegnamento-apprendimento. L’alunno apprende direttamente attraverso la costruzione della lezione di cui diventa parte attiva e integrante, mentre il docente-coach lo aiuta nel difficile compito del discernere tra le informazioni raccolte e nella costruzione di un percorso apprenditivo corretto. Questa operazione può essere svolta sia in classe che a casa attraverso azioni di tutoring a distanza attraverso la condivisione di spazi e documenti sulla rete. Anzi, buona parte del lavoro va proprio svolta lontano dal luogo di lavoro (classe). A casa il discente ha maggior tranquillità e maggior tempo per selezionare le fonti e strutturare il percorso didattico. Può interagire in qualunque momento con il docente, con i compagni, può utilizzare gli strumenti che gli sono più familiari.

Docente 2.0.1A scuola si svolgerà tutto il lavoro di organizzazione e assemblaggio di quanto prodotto a casa. I contenuti raccolti da ciascun gruppo diverranno parte integrante di un documento comune che dovrà essere accessibile a tutti e condiviso sulla rete e efficacemente pubblicizzato.

Sarà come far combaciare i pezzi di un puzzle di cui solo il docente conosce l’immagine finale, facendo in modo che gli studenti giungano da soli al risultato desiderato.

LEZIONE ATTIVA

Seguendo tempo fa un corso sull’uso dell’iPad in classe e della nuova didattica ad esso legata, ho colto degli aspetti e delle informazioni che non mi sarei mai immaginato di trovare in quella sede. L’esperto chiamato a informarci, docente e autore di diversi libri sul tema, ci ha coinvolti in un gioco interattivo, con il quale ha voluto dimostrarci come le modalità di apprendimento e di interazione degli studenti è cambiata e di come questa possa essere pilotata e controllata in modo più efficace di come avviene oggi in classe. Ha definito questo modo di insegnare ATTIVO, contrapponendolo al modo tradizionale di insegnare e spiegare definito, in quella sede, PASSIVO. Ora, non volendo entrare nel merito delle definizioni, che ognuno di noi potrà considerare corrette o meno, mi hanno colpito alcune considerazioni da lui elaborate nel corso del gioco ed avevo piacere di condividere questa esperienza che, per me, è stata illuminante, con voi.

Ha avviato un video di una lezione definita “attiva” da lui tenuta in cui un gruppo di studenti seduti attorno ad un tavolo ragionavano sull’argomento assegnato loro dal docente. Ad un certo punto ha fermato l’immagine e ci ha chiesto di individuare ciò che secondo noi non andava in quel fermo immagine. Dopo qualche tentativo, uno di noi si è accorto che una ragazza del gruppo di lavoro stava scaricando un gioco. Nulla che avesse a che fare con la lezione o il compito assegnatole. 

Docente 2.0.5

L’esperto ha allora esordito con una considerazione che a mio avviso, anche se con qualche riserva, non faceva una piega. L’alunna in questione, durante una lezione tradizionale, ossia frontale, probabilmente si sarebbe distratta lo stesso, di nascosto con il cellulare, o con qualche altro oggetto nella sua cartella o sul banco. A quel punto noi potremmo non esserci accorti di questa sua distrazione (lui l’ha definita USCITA dalla lezione). Uscendo, l’alunna in questione, ha praticamente interrotto l’apprendimento dei contenuti da noi in quel momento somministrati alla classe. Ne è uscita in maniera definitiva, perché noi non spiegheremo più quella lezione o peggio ancora, per chi quel giorno è assente da scuola, perché non potrà mai avere la possibilità di partecipare alla spiegazione del docente. Nel caso di una lezione attiva, invece, l’alunno è parte della lezione, per cui la sua uscita, anche se temporanea, per giocare, scaricare un software o semplicemente per chiacchierare, è solo temporanea; infatti, essendo egli stesso parte della lezione, che dovrà costruire e realizzare, può uscire e rientrare nel processo infinite volte. In questo caso, il messaggio non arriva dal docente, ma lo deve costruire lui; è lui che dovrà completare il tassello del mosaico di cui è responsabile e che, dovrà combaciare e combinarsi con quello degli altri compagni.


Classe-2.0Riprendendo la visione del video, l’alunna, effettivamente, qualche istante dopo era di nuovo all’opera a completare il suo lavoro e la distrazione o l’interruzione non avevano minimamente influito sul suo ruolo o sulla qualità del suo elaborato.

Ora, comprendo che probabilmente l’esperto in questione si possa essere trovato in una condizione ideale, alunni corretti e partecipativi, strumenti idonei, mentre in molte nostre realtà questo non è possibile o non è addirittura pensabile, però apre parecchi spunti di discussione.

Ma,…li scopriremo insieme nel prossimo capitolo dedicato alla Classe 2.0 intitolato: CLASSE 2.0 alla DANTE ALIGHIERI.

Articoli1

Ott 072013
 

classe20Signori, si parte. Con un pò di ritardo (ci perdonerete per questo), ma anche nella nostra scuola si avvia la sperimentazione delle Classi 2.0.

Però, prima di entrare nel merito, molti di voi si staranno chiedendo cosa sono le Classi 2.0.

Il Ministero nelle sue note introduttive scrive “L’azione Cl@ssi 2.0 intende offrire la possibilità di verificare come e quanto, attraverso l’utilizzo costante e diffuso delle tecnologie nella pratica didattica quotidiana, l’ambiente di apprendimento possa essere trasformato.“.

In pratica, attraverso l’uso di nuove tecnologie si sperimentano nuovi traguardi di insegnamento più vicini alle nuove generazioni. Azione che mette in gioco soprattutto gli insegnanti di una scuola, quella italiana, che non brilla certo per innovazione. Classe 2.0 non vuol dire soltanto usare il computer in classe; vuol dire sperimentare nuove forme di insegnamento, nuove procedure, nuovi strumenti di lavoro. Vuol dire scardinare il processo comunicativo e se possibile in alcuni casi invertirlo. L’allievo non deve essere più lo spettatore passivo di questo processo, ma una parte integrante della lezione, deve essere lui stesso lezione. La collaborazione con l’insegnante e con i compagni nella costruzione di un percorso apprenditivo, lo lega indissolubilmente a questo, rendendolo una sua parte. L’alunno, non ascolta la lezione, ma la fa, la crea insieme agli altri attori di questo spettacolo che sono i compagni e gli insegnanti. Computer, LIM, tablet, internet, sono non più un corollario a questa attività, ma gli strumenti attraverso cui realizzarla. Social network, programmi di messaggistica, cellulari, sono i mezzi con cui questa generazione interagisce e realizza i propri processi comunicativi e di socializzazione. Ed è attraverso questi strumenti che una scuola moderna e avanzata, deve realizzare il suo percorso di avvicinamento alle nuove generazioni di nativi digitali.

classe20a

Nasce così, sulla scorta di altre sperimentazioni già realizzate in Europa, il progetto Classi 2.0. Si tratta di un processo che si attiva a diversi livelli e non soltanto a quello dell’insegnamento/apprendimento. Si tratta di un processo che coinvolge le scuole nella loro autonomia, nel piano dell’offerta formativa che si vuole fornire al territorio. Un’innovazione centrata non tanto sulla tecnologia e i suoi strumenti, ma sulle dinamiche che questo processo è in grado di innescare sul territorio.

Classe20SOSGli insegnanti sono chiamati, perciò, ad un arduo compito. Debbono mettersi in gioco; smontare la propria struttura metodologica e sperimentare. Usare la propria esperienza didattica per imparare la tecnologia avendo sempre in mente lo scopo didattico delle scelte effettuate quando si prova a costruire una lezione con modalità nuove.

Bisogna partire dal principio che quello che si insegna è fondamentalmente sempre uguale, mentre sono sempre diversi i soggetti con cui si interagisce e la realtà che li circonda.

Gli strumenti tecnologici richiesti all’interno di una Classe 2.0, non sono la soluzione a tutti i problemi, ma i mezzi concreti con cui un docente può accorciare le distanze che lo separano dalla società digitale verso cui ci stiamo dirigendo.

2.0 ALLA DANTE

dante2E’ sulla scorta di queste premesse che anche noi della Dante iniziamo quest’anno la sperimentazione. Abbiamo deciso di aggiornare la nostra offerta formativa con strumenti nuovi quali le Classi 2.0, appunto, i registri elettronici e le LIM nelle classi. Come in ogni percorso nuovo e sconosciuto, anche noi siamo consapevoli degli errori e dei ritardi che questo potrà causare, ma era giusto partire e provare sul campo questi nuovi percorsi che tanto successo e risultati stanno dando in altri paesi.

Una classe, la prima H composta da 22 alunni, un cablaggio specifico dell’aula, dei computer portatili in comodato d’uso, una LIM touch, software didattici e tanta buona volontà sono gli strumenti con cui questo Consiglio di Classe si è armato ed è partito. Ci consideriamo dei pionieri, ma speriamo di riuscire a raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati e di poter, dall’anno prossimo iniziare a condividere con altri colleghi, i risultati di questa sperimentazione.

Galleria