prof. Davide Betto

laurea in Architettura conseguita presso la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria; dottorato di ricerca conseguito presso la Facoltà di Napoli in Metodi di Valutazione. Si è abilitato all'insegnamento nella classe di concorso "A033 - Educazione Tecnica nella scuola media" nel 2004 e dal 2007 è diventato docente di ruolo. Insegna a Catania presso la scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri. Appassionato di informatica che, insegna nelle classi 2.0 e 3.0, webmaster per diletto e utilizzatore avanzato di programmi C.A.D., grafica e video produzione. Autore di questo blog e vincitore del premio internazionale come miglior sito dell'anno 2016 nell'area Carriera e Formazione. Autore per casa editrice Lattes Editori di Torino per la quale cura il blog iLTECHNOlogico.it e le pubblicazioni di tecnologia.

Lug 142016
 

Le nuove tecnologie video richiedono prestazioni dai nostri dispositivi elettronici davvero eccezionali. La quantità di dati processati in un secondo nei video 4K e presto 8K, rendono obsoleto qualunque dispositivo di scrittura e lettura dei dati. Attualmente la tecnologia più utilizzata per l’immagazzinamento e trasferimento dei dati digitali soprattutto nelle videocamere, sono le schede microSD con tagli di memoria che vanno da 16Gb a 256Gb. Ma per quanto veloci, queste schede di memoria cominciano a segnare il passo, non riuscendo più a soddisfare le esigenze imposte dal mercato.

UFS01

Samsung, la casa nord coreana, ha infatti iniziato la produzione di nuove schede basate su di una nuova tecnologia chiamata UFS (Universal Flash Storage), che dovrebbe in brevissimo tempo sostituire le vecchie microSD.

UFS02

Ma perché UFS è meglio di microSD? Semplicemente una questione di velocità. Le dimensioni e la forma sono identiche, ma la UFS batte microSD 5 a 1 nella velocità di lettura, 530 megabyte al secondo, e la doppia in scrittura, 170 megabyte al secondo.

UFS03

Queste nuove schede di memoria, hanno lo scopo di aggiornare le nostre apparecchiature di fronte ad una richiesta di trasmissione dati, soprattutto video, in crescente aumento. Nonostante la forma sia identica, queste nuove schede non sono sostituibili alle microSD perché la posizione del pin le rende incompatibili con i dispositivi attuali, per questo sarà necessario aggiornare anche le nostre apparecchiature per poterle sfruttare.

PUOI LEGGERE ANCHE:
SCARICA L’ARTICOLO:
Lug 142016
 

AUROGEL01Chi lo avrebbe detto che dal latte i ricercatori sarebbero riusciti a produrre oro a 20 carati? Eppure è così; i ricercatori della ETH di Zurigo sono riusciti a creare in laboratorio un nuovo materiale dalle caratteristiche eccezionali. E’ super-leggero (1000 volte meno pesante dell’oro tradizionale) così leggero da galleggiare pure sulla schiuma del cappuccino, morbido al tatto e lucente.

Questo nuovo materiale, soprannominato aurogel dai suoi scopritori, potrà essere impiegato in molti campi, soprattutto quello della gioielleria e dell’alta moda per realizzare creazioni innovative e ancora non prevedibili.

AUROGEL02Ma come hanno ottenuto l’aurogel i ricercatori svizzeri? Sono partiti dalle proteine del latte scaldandole a tal punto da costringerle a scindersi in sottili fibre spesse solo un nanometro. A questo punto il miracolo: queste fibre sono state immerse in una soluzione di sali d’oro. Le fibre si sono mescolate tra di loro intrecciandosi formando una struttura attorno alla quale le particelle d’oro si sono cristallizzate permettendo la nascita di questo nuovo materiale superleggero.

La pepita realizzata in laboratorio è così leggera da restare sospesa sopra i petali di un fiore o addirittura galleggiare sulla schiuma di un cappuccino.

AUROGEL03

Cos’è che rende questo nuovo straordinario materiale leggero? Il fatto che è estremamente poroso; la sua struttura contiene per il 98% aria.

Il restante 2% è costituito da 4/5 di oro e per 1/5 dalle fibre del latte. Questa insolita combinazione rende il materiale molto malleabile senza compromettere le altre caratteristiche tipiche dell’oro quale la lucentezza e la grande lavorabilità.

PUOI LEGGERE ANCHE:
SCARICA L’ARTICOLO:
Giu 302016
 

Chilogrammo02Il chilogrammo è ormai da molto tempo una unità di riferimento per la comparazione del peso tra oggetti diversi. La sua misurazione è vecchia di ben 150 anni e fa riferimento ad un cilindro di platino e iridio di 39 millimetri chiamato Grand Kilo, realizzato nel 1875 e conservato preziosamente al Bureau International des Poids et Mesures di Parigi.

Questo cilindro, essendo un elemento unico, è conservato gelosamente in una teca di vetro e non può essere toccato neppure per spolveralo perché potrebbe esser danneggiato. Ragion per cui, da molto tempo si sta studiando un metodo alternativo per misurare con assoluta precisione il peso di un chilo indipendentemente dal cilindro custodito a Parigi. Già da diversi anni si sta studiando in Italia, ma anche in altri paesi il modo per poter superare questo limite.

Proprio nel nostro paese, l’INRIM, ossia l’Istituto Nazionale di RIcerca Metrologica, ha sviluppato un sistema che definisce il chilogrammo come un preciso numero di atomi di silicio 28, mentre nel continente americano, un team statunitense e canadese, sta pensando di far definire il chilo a partire dalla costante di Planck, ossia dal numero che governa i quanti.

Approfondiscoil termine quanto (in latino quantum = quantità) indica una quantità indivisibile di una certa grandezza.

Chilogrammo03

La necessità di calcolare la costante con cui stabilire definitivamente la misurazione matematica del chilo e la nuova formula da adottare per il calcolo ha dato vita ad una competizione internazionale che dovrà concludersi nel luglio del 2017 quando i risultati presentati dalle varie equipe saranno analizzate da un computer per stabilire quale ricerca definirà i nuovi parametri di misurazione di questa unità di misura.

Chilogrammo01

Il NIST, Istituto americano di standard e tecnologie, ha ideato una nuova tecnica denominata Watt Balance. Si tratta di una bilancia iper-tecnologica in grado di comparare il peso di una massa con la forza elettromagnetica necessaria per bilanciarla. In questo modo la forza elettromagnetica può essere utilizzata per calcolare la costante di Planck con grande precisione. La percentuale di errore possibile in questo modo nella misurazione sarebbe pari a 34 parti per miliardo, tali da essere perfettamente all’interno degli standard previsti per definire la misurazione di una quantità in modo definitivo.

PUOI LEGGERE ANCHE:
SCARICA L’ARTICOLO:
Giu 282016
 

Una delle maggiori preoccupazioni quando si realizza un edificio soprattutto in zone a clima caldo è il suo rinfrescamento durante le ore diurne e estive. Il costo del sistema di condizionamento, può diventare uno dei maggiori per la gestione dell’edificio e va tenuto in considerazione già in fase di progettazione. Nuove soluzioni vengono escogitate dai progettisti, al fine di ridurre l’impatto sui costi, ad ogni nuovo progetto.

Ma forse la soluzione definitiva viene ancora una volta dai ricercatori del MIT, i quali hanno sperimentato un nuovo materiale capace di cedere calore e di rinfrescando l’ambiente cui è esposto.

x-default

Normalmente, un materiale convenzionale trovandosi in un ambiente a temperatura più bassa, si raffredda cedendo parte del suo calore. In pratica si tratta di un pannello, molto simile a quelli fotovoltaici, ma la cui combinazione è molto diversa. Un wafer di silicio dello spessore di 10 centimetri nei quali si alternano strati di vetro a strati di afnio. Tali pannelli, sono in grado di disperdere nello spazio circostante circa il 97% dell’energia solare (quindi anche termica) che li colpisce.

Il principio è quello che il nostro pianeta utilizza per la dispersione del calore in eccesso, chiamato finestra termica spaziale. La nostra atmosfera, riesce a dissipare parte del calore terrestre nello spazio, quando questo è emesso a particolari frequenze. Il materiale del MIT funziona allo stesso modo e sfrutta le stesse frequenze delle onde termiche che utilizza il nostro pianeta. Con questo principio, il pannello diventa più freddo dello spazio circostante disperdendo una grande quantità di calore.

Vetrotermico01

Shanhui Fan, il ricercatore del MIT che ha già realizzato un modello funzionante della finestra termica, ha dimostrato che questo sistema è perfettamente efficiente anche durante il giorno, nel momento in cui è pienamente colpito dai raggi solari. In pratica, Shanhui Fan avrebbe realizzato un campione della dimensione di un piatto e vorrebbe realizzare un pannello di circa un metro quadro per dimostrare la sua assoluta efficienza. Shanhui è convinto, se riuscirà a convincere gli sponsor e trovare i finanziamenti, di poter dimostrare che ricoprendo un tetto con pannelli di questo materiale super riflettente, sarà possibile eliminare del tutto il fabbisogno di aria condizionata, con un risparmio in termini energetici e di inquinamento incredibili.

Si tratterebbe di un grande risultato ed anche i costi di produzione potrebbero essere contenuti utilizzando le tecniche già oggi utilizzate per la realizzazione delle finestre a taglio termica.

PUOI LEGERE ANCHE:
SCARICA L’ARTICOLO:
Giu 252016
 

STATENE_Scroll

Anche in campo elettrico, la ricerca procede a vele spiegate. Nuovi materiali vengono sperimentati ogni giorno nel tentativo di realizzare il conduttore perfetto. Questi nuovi materiali hanno una struttura bidimensionale (silicone, germanene, fosforene) e sono solo alcuni dei nuovi materiali definiti 2D perché con spessore di un solo atomo. Ma ognuno di essi presenta comunque dei limiti; anche se ottimi conduttori, parte dell’energia elettrica che li attraversa viene trasformata in calore a causa delle resistenza opposta al suo passaggio. In pratica questo accade perché gli elettroni nella loro corsa all’interno della materia si scontrano con le altre particelle e in questo sfregamento eccitandole, generano per attrito lo sviluppo di calore. Ma la soluzione a questo problema sembra a portata di mano.

Statene01

Lo statene, materiale anch’esso bidimensionale prodotto a partire dallo stagno, consentirebbe agli elettroni di percorrere la sua superficie senza scontrarsi con altri elettroni o atomi evitando la dispersione di elettricità sotto forma di calore.

Questa proprietà dovrebbe essere possibile in virtù del fatto che lo statene è un isolante topologico, ossia un materiale che si comporta come un isolante elettrico al suo interno e come un conduttore sulla sua superficie. In questo modo gli elettroni non posso attraversare il suo centro ma possono muoversi liberamente sulla sua superficie ossia su di un piano.

In pratica, gli elettroni possono mantenere una direzione coerente e la corrente elettrica non viene dissipata sotto forma di calore perché tutte le impurità dello statene non influiscono su questo moto, non rallentandoli, come avviene negli altri materiali.

Un materiale del genere, si proporrebbe come il candidato ideale per la realizzazione di circuiti elettronici se non fosse per il fatto che i suoi scopritori non hanno ancora dimostrato questa incredibile capacità.

Peide Ye e gli altri ricercatori della Purdue University di West Lafayette in Indiana negli Stati Uniti, stanno ancora lavorando per poter dimostrare questa incredibile capacità dello statene, forse non  ancora dimostrata a causa di un processo di produzione errato che potrebbe aver compromesso le proprietà di isolante topologico.

PUOI LEGGERE ANCHE:
SCARICA L’ARTICOLO:
Giu 192016
 

Cinema14

Cinema06L’uomo, è dotato di un sistema di visione detto stereoscopico. In pratica si tratta di una visione binoculare, ossia da due differenti punti di vista. Quando noi guardiamo un oggetto, non solo ne vediamo chiaramente i contorni e la forma, ma in più ne cogliamo immediatamente la distanza essendo così in grado di dirigere correttamente il nostro corpo per afferrarlo o evitarlo. Ciò è dovuto al fatto che guardiamo un oggetto con due occhi differenti che forniscono al nostro cervello contemporaneamente la sua descrizione da due punti di vista diversi. E’ proprio il nostro cervello che interpreta queste due immagini, le sovrappone, le raddrizza e ne restituisce una, corretta e dotata anche di profondità per come percepiamo la realtà. Se chiudiamo un occhio, l’immagine che giunge al cervello è una sola, per cui questo la riconosce e la descrive, ma non è in grado di stabilirne la distanza perché non ha la seconda immagine da rapportare alla prima con la quale fornirci il campo, ossia lo spazio nel quale gli oggetti stazionano.
L’idea di trasferire questa possibilità anche al cinema non è recente, rivalutata soprattutto nel momento di profonda crisi del grande schermo nel momento in cui la televisione e le sue grandi produzioni la facevano da padrona.

I primi esperimenti di 3D cinematografico sono, però, molto più antichi risalendo all’inizio del secolo scorso ma alti costi e l’immaturità di questa tecnologia la fecero naufragare. Un nuovo tentativo lo si intravede proprio nel momento di crisi del cinema, ma ancora una volta ne il mercato ne la tecnologia erano pronti per il grande salto. L’avvento del digitale e nuove tecnologie di ripresa, alla soglia del 2000, lanciano finalmente e definitivamente il 3D nel mondo di celluloide prima e della tv dopo.

Cinema02

Cinema07

Videocamera per riprese 3D

Nel cinema, la visione tridimensionale, è prodotta attraverso l’uso di una particolare videocamera (o due) che riprende una scena contemporaneamente da due punti di vista posti tra di loro a una distanza pari a quella degli occhi umani. In sala il miracolo avviene perché la scena è proiettata contemporaneamente da due diversi proiettori sincronizzati. L’immagine che perviene allo spettatore è come quella dello schema illustrativo sopra, infatti se proviamo a guardare la scena la vedremo come sovrapposizione di due immagini leggermente sfalsate tra di loro. E’ come se, in questo caso, il cervello non stesse facendo la sua operazione di correzione e sovrapposizione. Ne verrà fuori una immagine come quella qui sotto:

Cinema08

Immagine stereoscopica non corretta

La correzione di questo leggero sfalsamento avviene attraverso degli appositi occhialini, che compensano questo disallineamento; le immagini vengono filtrate in modo che l’occhio sinistro veda soltanto l’immagine girata dalla cinepresa sinistra e l’occhio destro quella girata dalla cinepresa destra. In questo modo il nostro cervello interpreta la visione come effettuata con i nostri occhi e ci fornisce la percezione di profondità tridimensionale della realtà.

GLI OCCHIALINI 3D
Cinema12

Schema 3D ad anaglifi

Inizialmente questa correzione veniva effettuata con uno stratagemma e la tridimensionalità realizzata attraverso i colori. Il proiettore cinematografico, mandava contemporaneamente 2 immagini, una colorata di blu per l’occhio sinistro e una di rosso per l’occhio destro. Gli occhialini a lenti colorate o anaglifi (ossia con filtri colore), bloccavano una delle due immagini per lasciar giungere agli occhi solo quella giusta. Questo artefatto, consentiva di creare immagini con effetto 3D, ma di qualità molto bassa e con colori sfasati e poco brillanti.

I limiti della tecnologia a anaglifi è stata superata con la creazione delle lenti polarizzate o passive.

Cinema13

Schema a lenti polarizzate

Normalmente le onde luminose oscillano in tutte le direzioni, ma con appositi accorgimenti tecnici si possono costringere a oscillare nelle direzioni che vogliamo. Per esempio in verticale e in orizzontale. Questo tipo di luce si chiama luce polarizzata. Appositi filtri di cui sono dotati gli occhialini, consentono il passaggio di un solo di questi tipi di onda luminosa. Per cui, in base al filtro, l’occhio destro vede solo le onde di luce polarizzate verticalmente, mentre quello sinistro solo quelle polarizzate orizzontalmente. Questo tipo di tecnologia, richiede due proiettori sincronizzati capaci di proiettare separatamente, sullo schermo, le immagini per l’uno e per l’altro occhio. Anche in questo sistema, passa una sola immagine che interpretata dal cervello permette la visione della profondità. Molta luce viene trattenuta dagli occhiali, per cui lo schermo deve essere particolarmente luminoso per compensare questo assorbimento. Con questa tecnologia i colori sono molto brillanti e realistici e l’effetto 3D molto più efficace.

Cinema15

Schema a lenti Shutter Glass

Un’altra tecnologia, alternativa alle lenti polarizzate, è quella che utilizza lenti chiamate shutter glass o occhiali a lenti attive. Il nome shutter deriva dal fatto che funzionano come l’otturatore (shutter) della macchina fotografica.

Il principio è abbastanza semplice: questi occhiali sono dotati di lenti a cristalli liquidi che si scuriscono prima in un occhio e poi nell’altro con una repentinità incredibile, fino a circa 300 volte al secondo in base al tipo di schermo. E’ fondamentale, in questo caso, la sincronizzazione tra il proiettore e l’otturatore della lente. Le immagini per l’occhio destro e sinistro, vengono proiettate sullo schermo in sincronia con la velocità di otturamento della lente. In questo modo è come se vedessimo la scena aprendo solo l’occhio sinistro o solo quello destro alternativamente, così velocemente da sovrapporre otticamente le due immagini.

Queste nuove tecnologie di lenti e l’avvento del digitale, hanno di fatto quasi eliminato i problemi di sfasamento dei colori e quanto metteva sotto stress l’occhio dell’osservatore a causa della differente profondità di ogni sequenza. Oggi la tecnologia chiamata 3ality consente di far transitare la profondità di scena tra una sequenza e l’altra senza disturbare l’esperienza filmica per lo spettatore.

Questo nuovo livello del 3D ha rilanciato il cinema, e lo spettatore è disposto anche a pagare di più per vedere un film in 3D rispetto ad uno classico in 2D, perché l’esperienza è notevolmente realistica e coinvolgente. E’ ovvio che anche le sale cinematografiche hanno dovuto aggiornarsi per rendere l’esperienza veramente accattivante. Audio, poltrone, dimensione dello schermo, tutto è cambiato per poter immergere lo spettatore nello spazio virtuale ricreato dalle immagini.

LA TV 3D

Cinema16

Il successo cinematografico, non ha però avuto l’effetto volano sulla TV. Dopo un inizio promettente, l’esperienza TV del 3D sta pian piano naufragando a vantaggio di altre tecnologie (UltraHD, schermi curvi, ecc.).

Le tecnologie utilizzate per la TV sono essenzialmente due: il 3D attivo e il 3D passivo.

Nel 3D Attivo, esiste una forte interazione tra gli occhialini di tipo polarizzato e il televisore. In pratica, l’occhialino, più costoso che necessita di batterie per l’alimentazione e ricarica dopo ogni spettacolo, mostrano l’immagine alternativamente nella lente destra e in quella sinistra circa 60 volte al secondo.

Nel 3D Passivo, invece, si possono utilizzare degli occhialini non ricaricabili, anche in plastica e dal costo molto ridotto. Il lavoro per la tridimensionalità è svolto dal televisore; questo possiede un filtro al suo interno che polarizza ogni riga dell’immagine mostrando le righe diaspari ad un occhio e quelle pari all’altro.

Volendo fare una valutazione, nessuno dei due sistemi supera prepotentemente l’altro, per cui non esiste un sistema migliore da scegliere. Nel caso del 3D Attivo la risoluzione delle immagini e maggiore, nel caso del 3D Passivo le immagini sono più luminose e i neri più netti. La differenza la potrebbero fare i costi dei due dispositivi di visione (occhialini).

I VISORI 3D

Cinema17

Il mondo delle consolle e dei video giochi, al contrario, stanno attingendo a piene mani da questa tecnologia, creando nuovi dispositivi in grado di rendere assolutamente realistica e coinvolgente l’esperienza di gioco. Tutte le maggiori case di produzione di consolle e videogame, si sono lanciate in questo vastissimo e innovativo mercato proponendo o annunciando incredibili dispositivi.

Cinema18

Le esperienze sono simili, ma un aspetto che bisogna tenere presente pensando ad un visore 3D è il suo utilizzo per la realtà virtuale o la realtà aumentata.

Nella realtà virtuale, l’esperienza di coinvolgimento è totale. Lo spettatore è immerso in un mondo virtuale in cui ogni oggetto è parte della realtà e con esso si può interagire.

Nella realtà aumentata, l’approccio è leggermente diverso. Il mondo reale viene potenziato arricchendolo di informazioni che possono migliorare l’esperienza, come ad esempio sovrapporre nomi di strade  o informazioni di percorso direttamente sull’immagine in base al luogo in cui vi trovate, oppure ricreando oggetti perfettamente funzionanti e utilizzabili nella realtà ricreata come ad esempio una tastiera.

GUARDA I VIDEO:

PUOI LEGGERE ANCHE:
SCARICA L’ARTICOLO:
Giu 142016
 

Cobalto01Respirare per ore sott’acqua? Forse sarà presto possibile. Infatti, i ricercatori della University of South Denmark hanno realizzato uno speciale cristallo ottenuto con sali di cobalto capace di assorbire ossigeno dall’aria e dall’acqua. Ma la caratteristica straordinaria di questo cristallo è la sua capacità di assorbirne una quantità molto elevata, fino a 160 volte quella che respiriamo. E le sorprese non sono finite qui: infatti, questo cristallo in particolari condizioni, ossia in presenza di calore, o in luoghi in cui la concentrazione di tale gas è particolarmente bassa, è in grado di rilasciare l’ossigeno assorbito. A seconda dei parametri in cui si trova il cristallo, ossia temperatura, pressione e contenuto, l’assorbimento dell’ossigeno può avvenire o istantaneamente o in un paio di giorni.

Cobalto04

Cristallo di cobalto: a sinistra rosso con bassa concentrazione di ossigeno, a destra nero con alta concentrazione

Cobalto05

Struttura cristallina: palle blu = cobalto, azzurre piccole = azoto, rosse = ossigeno

Gli scenari che questo nuovo materiale apre sono incredibili.

La stessa ricercatrice Christine McKenzie, ne suggerisce alcuni che potrebbero rappresentare una soluzione in alcune circostanze. Ad esempio questo materiale potrebbe consentire di realizzare nuovi dispositivi per la respirazione subacquea di dimensioni ridottissime e quasi senza peso. Pochissimi granelli, infatti, potrebbero contenere tutto l’ossigeno necessario alla respirazione anche per lunghi periodi e ricaricarsi autonomamente traendo l’ossigeno direttamente dall’acqua o dall’aria circostante.

Cobalto02

In campo energetico, questi sali potrebbero rifornire di ossigeno le celle combustibili delle batterie consentendone di ridurne il volume e il peso.

Oppure potrebbero aumentare l’autonomia dei respiratori utilizzati dai pazienti con problemi di ventilazione.

Siamo ancora alla fase di sperimentazione e lontani dai risultati auspicati dal team di ricercatori, ma questo cristallo apre nuove frontiere e fa ben sperare per il prossimo futuro.

PUOI LEGGERE ANCHE:
SCARICA L’ARTICOLO:
Giu 032016
 

Al Massachusetts Institute of Technology (MIT), l’ormai notissimo istituto di ricerca americano, sede di innumerevoli scoperte scientifiche e tecnologiche, si sta testando un nuovo materiale, un polimero in grado di accumulare l’energia radiante sprigionata dal sole e di rilasciarla solo quando specificatamente richiesto.

PolimeroTermico01

Si tratta di un film, una pellicola polimerica trasparente, applicabile su molteplici superfici e in grado di immagazzinare l’energia solare e di trasformarla e rilasciarla sotto forma di calore o di elettricità.

I possibili impieghi sono tantissimi; basti pensare al parabrezza di un’automobile congelato per il freddo durante l’inverno, capace di scongelarsi da solo per effetto del rilascio termico della pellicola applicata al vetro. O la produzione di energia elettrica applicando la pellicola sulla superficie delle finestre.

Le molecole che compongono il materiale, se colpite dalla luce del sole di possono disporre in due diverse conformazioni, a bassa o ad alta energia.

PolimeroTermico02

Quando colpito dal sole, il polimero assume una forma molecolare stabile capace di trattenere l’energia accumulata per un tempo indeterminato, e può rilasciare questa energia solo attraverso uno stimolo esterno come ad esempio una corrente elettrica. Nel momento in cui rilascia l’energia, il polimero ritorna alla conformazione iniziale rilasciando una ondata di calore.

Analoghi tentativi erano già stati effettuati anche al MIT su materiali chiamati S.T.F. ossia solar thermal fuels che però avevano lo svantaggio di essere allo stato liquido. Questo nuovo polimero si presenta invece allo stato solido, offrendo così enormi vantaggi dal punto di vista dell’utilizzo.

Ancora deve essere fatta strada per perfezionare questo materiale. Al MIT, stanno cercando di ottimizzare il rilascio di calore per fare in modo che il polimero possa innalzare la temperatura di almeno 20°C rispetto agli attuali 10°C e di fare in modo da ottenere una assoluta trasparenza in modo da poterlo applicare stabilmente anche su superfici trasparenti come finestre e lucernai.

PUOI LEGGERE ANCHE:
SCARICA L’ARTICOLO:
Giu 012016
 
ELASTOMERI
Indice Argomenti
1 LA GOMMA NATURALE
2 LA VULCANIZZAZIONE
3 LE LAVORAZIONI
4 GLI PNEUMATICI
M MAPPA CONCETTUALE DELL’ARGOMENTO
V APPROFONDISCI CON I VIDEO
Argomenti correlati
#1

LA GOMMA NATURALE

La gomma, è estratta da piante facendone coagulare il lattice prodotto dall’incisione della corteccia. In particolare l’albero da cui viene estratto il caucciù (derivato dal francese caoutchouc), chiamato anche secreto, è l’Hevea brasiliensis, una pianta alta anche 30 metri diffusa particolarmente nella foresta amazzonica.

La gomma, è un materiale molto sensibile sia ai cambiamenti di temperatura che alla luce:

  • si ammorbidisce con il caldo
  • si irrigidisce con il freddo
  • il colore varia se esposto alla luce diretta

La gomma estratta dalla pianta, ha caratteristiche specificatamente plastiche, poco idonee alle necessarie lavorazioni.

 TORNA ALL’INDICE

LA VULCANIZZAZIONE

Charles Goodyear

La vulcanizzazione è quel processo termo-indurente che viene applicato nella lavorazione delle gomme naturali. Questo processo fu scoperto e utilizzato per la prima volta da Charles Goodyear nel 1855 e consiste nel far reagire a caldo la gomma con lo zolfo e altri derivati capaci di cambiarne radicalmente le caratteristiche chimico-fisiche.

In origine, le molecole della gomma non hanno legami trasversali, per cui il materiale si presenta come una termoplastica, ossia un materiale che se sottoposto a calore rammollisce. Con l’aggiunta dello zolfo, invece, in percentuali variabili dallo 0,5% al 3%, la gomma diventa più soffice ed elastica e rammollisce solo a temperature elevate.

Dopo il trattamento termico, lo zolfo crea legami chimici tra le catene molecolari della gomma; queste appaiono divise tra di loro e lo zolfo crea dei ponti o legami chimici, ossia un vero e proprio reticolo stabile che conferisce al nuovo materiale proprietà elastiche e indeformabilità quando sottoposto al calore.

Vulcanizzazione05

Vulcanizzazione03La vulcanizzazione avviene quasi esclusivamente a caldo, sottoponendo la gomma all’azione dello zolfo in forni a temperatura di circa 140-170°C o, più raramente, a freddo sottoponendo la gomma all’azione di sostanze in grado di cedere zolfo come il monocloruro di zolfo, l’idrogeno solforato, ecc.

Se la percentuale di zolfo è maggiore, ossia compresa tra il 25-30%, si ottiene un materiale duro, chiamato ebanite, caratterizzato da un numero elevato di legami molecolari e si utilizza per la realizzazione di oggetti come ad esempio i boccagli per gli strumenti musicali.

 TORNA ALL’INDICE

LE LAVORAZIONI

La lavorazione avviene per stampaggio, sia per iniezione che per compressione. Viene realizzato un apposito stampo in acciaio che riproduce un numero di impronte determinato dal volume del pezzo o dalla quantità di elementi da realizzare.

Stampaggio per iniezione

Stampaggio per iniezione

Stampaggio per compressione

Stampaggio per compressione

Una volta questo procedimento si applicava solo alle gomme naturali, ma oggi il termine vulcanizzazione ha assunto un significato più ampio perché coinvolge anche le resine sintetiche.

 TORNA ALL’INDICE

GLI PNEUMATICI

Vulcanizzazione06

L’oggetto più importante per diffusione, prodotto con la gomma, è lo pneumatico. La sua realizzazione richiede un preciso procedimento caratterizzato da una serie di fasi da realizzare in sequenza.

La prima operazione prende il nome di mescola; in questa fase diversi tipi di gomma e altri componenti vengono selezionati e miscelati all’interno di enormi macchine miscelatrici fino a creare un composto di colore nero pronto per la fase successiva: la macinatura.

In questa fase, la gomma viene raffreddata e tagliata a strisce che costituiranno la struttura di base dello pneumatico.

La terza fase, la produzione, è quella in cui viene costruito lo pneumatico partendo dall’interno verso l’esterno. Prima gli elementi in tessuto, poi le cinture di acciaio, i talloni, la tela e infine il battistrada. Vengono tutti insieme inseriti in una macchina che li assembla creando quello che prende il nome di pneumatico crudo.

Infine, la vulcanizzazione, nella quale lo pneumatico crudo viene inserito all’interno di stampi incandescenti dove tutti i componenti vengono compressi conferendogli la forma definitiva comprensiva del disegno del battistrada e delle diciture del produttore sulla banda laterale.

[SCM]actwin,0,0,0,0;Microsoft Excel - Zeszyt1 EXCEL.EXE 2010-08-16 , 01:19:28

 TORNA ALL’INDICE

MAPPA CONCETTUALE DELL’ARGOMENTO

 TORNA ALL’INDICE

APPROFONDISCI CON I VIDEO
COME NASCE UNO PNEUMATICO PNEUMATICI RIGENERATI
Durata: 05:07 Durata: 04:59
SCOPRI GLI ALTRI VIDEO SU ELASTOMERI

 TORNA ALL’INDICE

Mag 292016
 

Regera01

Ogni tanto si vedono spuntare automobili incredibili che innovano non soltanto nell’aspetto tecnologico, ma anche in aspetti legati all’eccesso e all’esagerazione.

E’ questo il caso della supercar Regera del costruttore svedese Koenigsegg. Questo mostro di potenza è stato presentato al salone internazionale dell’automobile di Ginevra e i numeri che vanta sono di tutto rispetto.

Regera022

Questa supercar, è alimentata con ben 4 motori, tre elettrici e uno termico. Due di questi propulsori sono posizionati sulla ruote posteriori e hanno una potenza di 180kW ciascuno. Un terzo motore elettrico è posizionato al centro dell’autovettura, sull’albero motore ed ha una potenza di 160kW (questo terzo motore, non serve ad alimentare lo spostamento dell’autovettura, ma funge da generatore elettrico e da regolatore della coppia).

Regera05

I due motori elettrici, sono quelli che avviano lo spostamento dell’autovettura, mentre il motore termico V8 da 5 litri e 1100 cavalli, si aggiunge a questi per incrementare la spinta della velocissima vettura. Infatti, la Regera riesce a raggiungere i 100 km/h in soli 2,8 secondi, mentre raggiunge la pazzesca velocità di 400 km/h in soli 20 secondi, in pratica un mostro.

I motori insieme erogano una potenza di ben 1480 cavalli.

Regera03

Ovviamente tutti questi motori contribuiscono ad aumentare notevolmente il peso dell’autovettura che viene solo in parte compensata dalla leggerissima carrozzeria monoscocca in fibra di carbonio per un complessivo peso di 1580 kg.

Regera04

Quest’auto è super in tutto, ovviamente anche nel prezzo. La Koenigsegg si prepara a realizzare solo 80 di queste autovetture che costeranno la fantascientifica cifra di 2 milioni di euro.

GUARDA I VIDEO:

PUOI LEGGERE ANCHE:
SCARICA L’ARTICOLO:
Mag 262016
 

SonyLenti01

Dopo le lenti a contatto smart di Samsung, un altro brevetto, di un altro gigante della tecnologia viene svelato sui siti che si occupano di innovazione. E’ infatti della Sony, il colosso giapponese, un nuovo brevetto che ricorda molto da vicino tecnologie avveniristiche viste nei film di fantascienza. La Sony, ha registrato il brevetto di una lente a contatto che incorpora al proprio interno una microscopica telecamera, dotata di tutte le componenti necessarie come il sensore di immagine, processore, ottica, memoria e soprattutto un modulo wireless necessario per trasferire le fotografie scattate ad un dispositivo collegato.

La tecnica messa a punto per riuscire a scattare volutamente una foto con questa nuova lente fotografica, è quella di schiacciare un occhiolino volontario o sfiorare l’occhio con la mano. Attraverso il movimento delle palpebre è poi possibile controllare lo zoom e l’apertura dell’obiettivo.

SonyLenti02

Sono diversi i brevetti del genere presentati, ma questo è il primo che include all’interno di un modulo così piccolo tutte le componenti già citate oltre a un sistema di stabilizzazione dell’immagine capace di ridurre il movimento involontario del bulbo oculare. Inoltre, un mini display consente di vedere il risultato della foto direttamente dall’occhio sulla lente. Insomma, una vera e propria fotocamera come quelle indossate da Tom Cruise in Mission Impossible.

SonyLenti03

Il brevetto ha sollevato non poche perplessità in merito sia alla realizzabilità, ma soprattutto al fatto che se un tale dispositivo dovesse esser messo in produzione, tutte le attuali norme per la riservatezza e la protezione della privacy non potrebbero più assicurarla.

GUARDA I VIDEO:
https://www.youtube.com/watch?v=cRXFchmhXcI
PUOI LEGGERE ANCHE:
SCARICA L’ARTICOLO:
Mag 242016
 
FIBRE TESSILI CHIMICHE
Indice Argomenti
1 LE FIBRE TESSILI
2 LE FIBRE ARTIFICIALI
3 LE FIBRE SINTETICHE
4 CONSIDERAZIONI
M MAPPA CONCETTUALE DELL’ARGOMENTO
V APPROFONDISCI CON I VIDEO
Argomenti correlati
#1 IMPIANTO ELETTRICO

LE FIBRE TESSILI

Le fibre tessili utilizzate per il confezionamento degli indumenti possono essere naturali oppure chimiche ottenute attraverso le lavorazioni di prodotti naturali o sintetizzati da altre sostanze.

Nel passato le fibre tessili erano ottenute esclusivamente dalla lavorazione di sostanze naturali di origine vegetale (cotone, canapa, lino, ecc.), di origine animale (lana e seta) o di origine minerale (lana di vetro, fibre di amianto, ecc.).

Solo in epoca recente, lo sviluppo tecnologico e la scoperta di nuovi materiali, hanno consentito la creazione di fibre artificiali e fibre sintetiche. Queste sono create dall’uomo utilizzando composti esistenti in natura come ad esempio la cellulosa, il petroliol’azoto e trattati poi chimicamente con altre sostanze.

FIBRE TESSILI1

 TORNA ALL’INDICE

LE FIBRE ARTIFICIALI

È del 1884, ad opera del conte De Chardonnet, la realizzazione della prima fibra artificiale; egli riuscì a trasformare un po’ di nitrocellulosa in un filo attraverso l’estrusione. Fu il primo passo che portò alla realizzazione del rayon nota come la prima fibra artificiale della storia.

Approfondisco: il processo di estrusione è un tipo di lavorazione industriale che consente di produrre pezzi a sezione costante, come ad esempio tubi, barre, profilati, lastre, attraverso un’azione di deformazione plastica del materiale da estrudere. 

Le fibre artificiali si ottengono da materie prime rinnovabili, come la cellulosa del legno e i linters di cotone, e sono del tutto assimilabili alle fibre naturali.

Approfondisco: i linters sono le fibre corte dei semi del cotone che vengono utilizzate per la produzione del rayon. 

Infatti, l’elemento di partenza è un materiale naturale come ad esempio le fibre di legno che, viene fatto reagire chimicamente con altre sostanze. Ad esempio le fibre di legno interagendo con la soda caustica si sciolgono. Unendo il tutto con solfuro di carbonio si ottiene una sostanza che può essere estrusa a formare un filato che prende il nome di rayon.

Le fibre artificiali più importanti, sono:

  1. Rayon o viscosa;
  2. Lyocell;
  3. Acetato o diacetato di cellulosa;
  4. Lanital.
RAYON o VISCOSA:

RayonSi tratta di una fibra trasparente ottenuta dalla cellulosa del legno o dalle fibre del cotone.

Le fibre vengono sciolte con soda caustica e fatte poi reagire con solfuro di carbonio. Il composto così ottenuto è una sostanza colloidale chiamata viscosa. Questa sostanza artificiale è igroscopica, quindi risulta molto confortevole a contatto con la pelle. Data la sua lucentezza fu chiamata seta artificiale.

LYOCELL:

LyocellÈ anche questa una fibra cellulosica simile alla viscosa ma a differenza di questa non utilizza la soda caustica per essere disciolta e poi frantumata. Presenta la consistenza del miele ma dopo la filatura indurisce. Le sue caratteristiche sono resistenza, traspirabilità e igroscopicità. Resiste a lavaggi fino a 40°C oltre i quali restringe. Si presenta al tatto morbida e lucida e viene utilizzata per la produzione di abbigliamento tecnico e l’arredamento.

ACETATO o DIACETATO DI CELLULOSA:

AcetatoÈ una fibra artificiale a base di anidride acetica e di cellulosa.

È utilizzato per la produzione di fodere, per la fabbricazione di occhiali da vista e da sole, per la realizzazione di fogli trasparenti a basso spessore utilizzati per la produzione di maschere protettive o schermature per lampade.

LANITAL:

LanitalÈ una fibra realizzata negli anni che precedono la seconda guerra mondiale ed è ottenuta dalla caseina, una proteina del latte. Ha una struttura molecolare molto simile alla lana con cui condivide le principali proprietà di calore, morbidezza, sofficità e voluminosità.

 TORNA ALL’INDICE

LE FIBRE SINTETICHE

Le fibre sintetiche, che risalgono agli anni tra il 1930 e il 1940, si differenziano dalle fibre artificiali perché la materia prima da cui hanno origine non è un prodotto naturale, ma una sostanza chimica creata dall’uomo. Si tratta di monomeri ottenuti dalla sinterizzazione del petrolio uniti a formare grandi catene molecolari chiamate polimeri come per le materie plastiche con cui condividono pregi e difetti. Infatti, queste fibre create in laboratorio, possono essere programmate per creare una infinita varietà di soluzioni, adatte ad ogni necessità. Possono essere meccanicamente resistenti, non attaccatili da muffe o batteri, lucenti o opache, ma al tempo stesso presentano l’inconveniente di non essere bio-degradabili, per cui fortemente inquinanti.

Le fibre sintetiche più importanti. sono:

  1. Acrilico;
  2. Kevlar;
  3. Nylon;
  4. Elastan;
  5. Gore-tex.
ACRILICO:

AcrolicoLe resine definite acriliche sono ottenute dalla polimerizzazione di monomeri acrilici derivati principalmente dall’acido acrilico e presentano particolari peculiarità come la resistenza alla fiamma, l’elasticità, l’antistaticità. In Italia la produzione di fibre acriliche è dovuta alla società Edison di Marghera ed ha riguardato soprattutto la produzione di fiocco tinto in una gamma infinita di colori e utilizzata in campo tessile.

Approfondisco: il monomero, in chimica è una molecola semplice in grado di combinarsi in maniera ripetuta con altre molecole dello stesso tipo per formare una macromolecola.

KEVLAR:

KevlarE’ una fibra sintetica aramidica creata da Stephanie Kwolek nel 1965 ed ha come caratteristiche principali l’enorme resistenza meccanica alla trazione (5 volte superiore a quella dell’acciaio). In virtù della sua resistenza meccanica, al calore e fiamme dirette, è stata utilizzata per la realizzazione di indumenti tecnici, giubbotti anti proiettile, componenti aerei e per imbarcazioni.

NYLON:

NylonIl nylon (nailon) è la più conosciuta tra le molecole poliammidiche sintetiche e fu scoperta nei laboratori DuPont nel 1937-38. Il nome deriva da una scelta casuale effettuata da John W. Eckelberry alla DuPont che utilizzò le lettere “nyl” a cui fu associato il suffisso “on perché già utilizzato per altri prodotti tipo cotone (cotton) e rayon. Questa fibra, prodotta come filato, trovò massimo impiego nella realizzazione delle calze da donna, i collant. Oggi è usata anche nell’abbigliamento sportivo, costumi da bagno, intimo e ombrelli.

Approfondisco: la fibra tessile è l’insieme dei prodotti a struttura fibrosa che presentano le caratteristiche di lunghezza e resistenza che li rendono idonei a unirsi in fili sottili continui. Il filato è un insieme di fibre ritorte insieme a formare un unico filo. Questa torsione può essere fatta verso sinistra, secondo una spirale detta a S oppure a destra, secondo una spirale detta a Z.

ELASTAN:

ElastanE’ una fibra tessile utilizzata per aumentare le proprietà elastiche nei tessuti nota in nord America con il nome di spandex. E’ anche nota con altri nomi tra cui il più conosciuto è lycra resa dispunibile sul mercato nel 1962 ad opera della DuPont. Questa fibra è prodotta attraverso la filatura a secco per estrusione di poliuretano. Non è idonea ad essere utilizzata pura per cui la si trova sempre in combinazione con altri tipi di fibre. La caratteristica principale è l’elasticità, infatti può essere allungata fino a 5 volte senza rompersi. Può subire diversi cicli di allungamento e tornare sempre alla dimensione iniziale è leggera, resistente all’abrasione, morbida e liscia al tatto, resistente agli odori.

GORE-TEX:

GoretexE’ una fibra costituita da politetrafluoroetilene e presenta grande impermeabilità e traspirabilità. E’ stata brevettata nel 1976 ed è quindi una delle più recenti scoperte nel campo tessile sintetico. Il tessuto è costituito da una sovrapposizione di 10 membrane di Gore-Tex ciascuna con miliardi di microfori capaci di far passare il vapore acqueo prodotto dalla sudorazione umana. E’ utilizzata per queste sue proprietà per tessuti tecnici in alpinismo e sport estremi.

 TORNA ALL’INDICE

CONSIDERAZIONI

Le fibre artificiali e sintetiche sono state spesso accusate di causare allergie, cattivi odori e di essere in generale nocive perché prodotte in laboratorio dalla sinterizzazione di prodotti non naturali. Sono state spesso accusate anche di non essere confortevoli da indossare e inquinanti.

In realtà si tratta di stereotipi perché frutto di studi continui e di ricerche mirate al miglioramento delle loro qualità e proprietà. La produzione in laboratorio ha consentito di migliorare drasticamente o cancellare del tutto aspetti negativi tipici dei tessuti facendo si che questi possano essere “programmati” in modo da risultare idonei a specifiche esigenze. Possiamo avere così tessuti anallergici, lucidi, opachi, elastici, morbidi, impermeabili, resistenti chimicamente e fisicamente, resistenti al fuoco, ecc.

 TORNA ALL’INDICE

MAPPA CONCETTUALE DELL’ARGOMENTO

 TORNA ALL’INDICE

APPROFONDISCI CON I VIDEO
COM’È FATTO: TESSUTI COM’È FATTO: JEANS
Durata: 4:52 Durata: 5:22
SCOPRI GLI ALTRI VIDEO SU TESSUTI

 TORNA ALL’INDICE

Mag 112016
 

Vision06Si chiama VISION NEXT 100 e rappresenta la visione dei futuri 100 anni di autovetture per BMW. La casa automobilistica tedesca ha provato ad immaginare come saranno le autovetture del futuro e lo ha fatto in occasione delle celebrazioni del centenario del gruppo.

Vision03

E’ stata così sviluppata la VISION NEXT 100, auto guidabile ma capace, anche, di guidare da sola, interconnessa al 100% e totalmente digitale, progettata per rispondere alle esigenze di chi nel futuro, non troppo lontano, sarà completamente immerso in un mondo digitale.

Vision02

Il concept realizzato dalla casa bavarese, è stato presentato il 7 marzo e portato in giro per il mondo in un tour celebrativo che ha toccato tra l’altro gli Stati Uniti, l’Inghilterra e la Cina.

Vision01

VISION NEXT 100, rappresenta il primo prototipo di auto incentrata sul suo occupante, capace di autoconfigurarsi completamente in base alle esigenze di guida, sociali, lavorative del suo guidatore. Si tratta di un prototipo che sperimenta e anticipa alcune soluzioni che in questi giorni in molti stanno sperimentando con le auto a guida autonoma.

Vision04

Un’auto dotata di intelligenza artificiale, totalmente interconnessa, completamente digitale. Un’auto capace di anticipare i desideri di chi la occupa e di svolgere in totale autonomia i compiti che le sono stati delegati.

Vision100_Scroll

Si chiama Companion questa forma di intelligenza artificiale progettata e inserita da BMW nella sua NEXT 100. Companion assisterà il guidatore e apprenderà da lui, potendo così, poi, fornirgli assistenza e suggerimenti durante le fasi di guida chiamata Boost, ossia quando il guidatore pilota l’auto ma con la collaborazione dell’auto stessa. Il pilota può poi scegliere l’opzione Ease, ossia quella in cui l’auto guiderà da sola e lui delegherà alla macchina ogni decisione rilassandosi e dedicandosi ad altro come con un pilota automatico di un aereo, ma molto più intelligente. Non mancherà la versione di guida chiamata Personale, ossia quella che lascerà ogni compito al guidatore come oggi accade con le nostre auto.

Vision08

Dalla stampa 3D, da nuovi processi produttivi e da nuovi materiali, nasceranno la forma e i materiali che BMW utilizzerà in queste avveniristiche auto.

Nuovi sistemi di connessione, sicuri, rapidi, efficaci, renderanno queste autovetture incredibili strumenti personali, capaci di interagire con il rispettivo proprietario, come oggi fanno smartphone ed altri dispositivi indossabili.

 

GUARDA I VIDEO:

PUOI LEGGERE ANCHE:
SCARICA L’ARTICOLO: